Quello che mi deprime di più è che mi ritrovo, dopo anni di utilizzo dei mezzi pubblici, a desiderare di comprarmi una macchina, perché non si vede uno spiraglio di miglioramento, anzi…
Anna, io pure ero tentato di rimettermi nel traffico poi ho deciso di non darla vinta e assistere alla disfatta della nostra ferrovia, costruita con grossi sacrifici dai nostri predecessori. Qualcosa si è mosso negli ultimi giorni e le corse sono abbastanza regolari. Teniamo alta la guardia e non abbandoniamo la lotta per avere un servizio migliore. GRAZIE
Grazie a te per questo piccolo spiraglio di ottimismo!
Ma se ripenso alle attese anche di un’ora della scorsa estate, sepolta sottoterra nella stazione di Euclide, priva di mezzi per comunicare ai parenti il mio ritardo, mi torna lo sconforto!
Ciao Anna, mi unisco al tuo fastidio (56 minuti di attesa da Prima Porta per Montebello il 7 Gennaio)…ma ti rassicuro: da Luglio 2012, quando e’ nato il Comitato, sono spuntati i display, l’aggiornamento in tempo (quasi) reale sul sito web, gli appuntamenti periodici con ATAC (e a breve con Comune di Roma e Regione, ed eventualmente gli altri enti coinvolti fuori da Roma)…la strada e’ tutta in salita, ma io rimango dell’avviso di lottare (legalmente)!
Tommaso, infatti siete preziosissimi! Non per niente mi sono unita al vostro comitato pur non sentendomene degna, visto che utilizzo la “nostra” ferrovia solo nel tratto Flaminio-Euclide. Posso immaginare quanto sia più pesante per chi la utilizza per lunghi tratti. I display e l’aggiornamento in tempo reale su internet mi sono preziosi perché, visto che ho la fortuna di poter fare il tragitto a piedi in sostituzione, almeno mi posso regolare evitando attese interminabili e sfibranti! Se questi due strumenti sono stati messi in uso grazie alle pressioni di voi del comitato, allora, GRAZIE!!!
Anna, grazie innanzitutto del commento, che mi da’ l’opportunita’ di fare alcune considerazioni.
Innanzitutto il Comitato e’ aperto a tutti, utenti pendolari e non o anche semplici simpatizzanti. Per essere “degni” basta pagare il biglietto. E puoi andartene da Cesano a Torricola poi Settebagni…ti devono stendere il tappeto rosso, in quanto UTENTE.
E’ doveroso, giusto, e una bella notizia dire che tutte le vittorie del Comitato sono merito dei MEMBRI del Comitato stesso. Perche’ il Comitato e’ fatto di persone. Che hanno deciso di fare valere i loro diritti!
Attualmente (22/02/2013) stiamo completando il documento di cui sopra per tutte le stazioni. Gia’ che passi a Euclide 🙂 , non e’ che ci manderesti qualche bella foto di interno ed esterno (ne basterebbero 5: ingresso, biglietteria, varchi, scale, banchina), che al nostro archivio attualmente manca?
Se vorrai inoltre informazioni ancora piu’ rapidamente e disponi dello strumento, c’e’ il canale Twitter di supporto a quello ufficiale…che per inciso gestisco io 🙂 !
Caro Tommaso, ho proprio oggi per caso con me la macchina fotografica, quindi fra un’oretta scatterò con piacere le foto che mi hai chiesto!
Come le posso inviare poi? Va bene se le metto su facebook? (non ho twitter)
Ora vado subito ad iscrivermi alla pagina di facebook!
Grazie!
Anna
Ho visto il servizio televisivo di tele Roma 56.
La contestazione attuata dai macchinisti è in parte rientrata , difatti di questa e solo di questa si trattava, ed il servizio ha ricominciato ad essere regolare.
Ma regolare come prima e con gli stessi problemi di prima…ma va bene accontetiamoci.
Sul resto , al contrario di quanto ci dice il Saccà (il funzionario intervistato) l’intervento di Atac su questa ferrovia è e resta solo un intervento di immagine, infatti ci riparla dei soldi che non arrivano dalla Regione e che loro altro non possono fare…….”solite tiritere”.
La verità e che i lavori di Prima Porta sono fermi da mesi e l’area di cantiere è ridotta in maniera penosa e ci sono seri problemi di sicurezza per raggiungere le banchine di fermata, il sottopasso di acqua acetosa è sempre più un “bronx”, e di migliorie e potenziamenti non se ne parla e non se ne parlerà per chissà quanto tempo.
E fin qui tutto si può accettare , se l’Atac e così malridotta e malandata che vogliamo di più noi pendolari di Roma Nord, ringraziamo che i treni almeno …camminano !!!!!
Però ..però e senza polemica ma solo per sana ed obiettiva informazione, visto che oramai tutti ci riempiono la testa con “Trasparenza-Giustizia-Legalità” , mi viene da pensare ….ma come fa una società così disastrata permettersi di pagare 90 supermanager Atac, che intascano dai 150.000 ai 550.000 euro l’anno !!!!!!!
L’affidamento del servizio all’Atac fino a dicembre 2019, di tutto il trasporto in superficie , quello su ferro e in metropolitana,quindi anche quello della nostra ferrovia , è sicuramente una forzatura, anzi una vero e proprio, errore. Averlo affidato ancora ad Atac rappresenta un vero e proprio schiaffo agli utenti, visto poi che pagano 3.000 delle vecchie lire a corsa.
La verità è che Atac si è contraddistinta finora solo per essere un pozzo di San Patrizio per il clientelismo dei partiti , mentre i macchinisti vengono spremuti, i precari mandati via e i fornitori non pagati. Fatemelo dire : con la liberalizzazione e l’apertura al libero mercato, cosa che accade In Europa e anche in molte città italiane, Atac sarebbe costretta a rendersi competitiva e a migliorare la qualità del servizio offerto agli utenti, che oggi non è all’altezza di una capitale europea.
ALESSANDRO
alla tua inconfutabile analisi su ATAC aggiungo che non è normale avere, su 12mila dipendenti, ben 90 dirigenti e solo 56 tra macchinisti e capotreno. Da questi numeri si capisce dove andrà a finire questa azienda, ma prima di fallire deve mollare la presa sulla RM-VT!
grazie.
Esattamente. Hanno voluto la gestione della Ferrovia? E ora si beccano tutti i reclami per le opere di loro competenza (soppressioni & accessibilita’ in primis)!
Di Acqua Acetosa non sapevo, l’ultima volta ci sono passato 2 mesi e mezzo fa (03/12/2012), in caso controllero’. Anzi, se per caso hai una foto, Alessandro, ce la puoi inviare? Anche in forma anonima a pendolari.romanord@gmail.com ! O se no su Facebook o Twitter! Grazie!
Eh si’…non ci sono molti altri modi per definirla!
Quello che mi deprime di più è che mi ritrovo, dopo anni di utilizzo dei mezzi pubblici, a desiderare di comprarmi una macchina, perché non si vede uno spiraglio di miglioramento, anzi…
Anna, io pure ero tentato di rimettermi nel traffico poi ho deciso di non darla vinta e assistere alla disfatta della nostra ferrovia, costruita con grossi sacrifici dai nostri predecessori. Qualcosa si è mosso negli ultimi giorni e le corse sono abbastanza regolari. Teniamo alta la guardia e non abbandoniamo la lotta per avere un servizio migliore. GRAZIE
Grazie a te per questo piccolo spiraglio di ottimismo!
Ma se ripenso alle attese anche di un’ora della scorsa estate, sepolta sottoterra nella stazione di Euclide, priva di mezzi per comunicare ai parenti il mio ritardo, mi torna lo sconforto!
Ciao Anna, mi unisco al tuo fastidio (56 minuti di attesa da Prima Porta per Montebello il 7 Gennaio)…ma ti rassicuro: da Luglio 2012, quando e’ nato il Comitato, sono spuntati i display, l’aggiornamento in tempo (quasi) reale sul sito web, gli appuntamenti periodici con ATAC (e a breve con Comune di Roma e Regione, ed eventualmente gli altri enti coinvolti fuori da Roma)…la strada e’ tutta in salita, ma io rimango dell’avviso di lottare (legalmente)!
Tommaso
Tommaso, infatti siete preziosissimi! Non per niente mi sono unita al vostro comitato pur non sentendomene degna, visto che utilizzo la “nostra” ferrovia solo nel tratto Flaminio-Euclide. Posso immaginare quanto sia più pesante per chi la utilizza per lunghi tratti. I display e l’aggiornamento in tempo reale su internet mi sono preziosi perché, visto che ho la fortuna di poter fare il tragitto a piedi in sostituzione, almeno mi posso regolare evitando attese interminabili e sfibranti! Se questi due strumenti sono stati messi in uso grazie alle pressioni di voi del comitato, allora, GRAZIE!!!
Anna, grazie innanzitutto del commento, che mi da’ l’opportunita’ di fare alcune considerazioni.
Innanzitutto il Comitato e’ aperto a tutti, utenti pendolari e non o anche semplici simpatizzanti. Per essere “degni” basta pagare il biglietto. E puoi andartene da Cesano a Torricola poi Settebagni…ti devono stendere il tappeto rosso, in quanto UTENTE.
La sostituzione dei fogliacci a Flaminio e’ stata messa, vogliamo crederlo, dopo la pesantissima pressione messa dalle foto (sei iscritta al nostro gruppo su Facebook?), e non finisce certo qui (vedi “Stato delle stazioni” su http://digilander.libero.it/orrorclubbe/tpLinea/romaCivitaCastellanaViterbo.html ).
E’ doveroso, giusto, e una bella notizia dire che tutte le vittorie del Comitato sono merito dei MEMBRI del Comitato stesso. Perche’ il Comitato e’ fatto di persone. Che hanno deciso di fare valere i loro diritti!
Attualmente (22/02/2013) stiamo completando il documento di cui sopra per tutte le stazioni. Gia’ che passi a Euclide 🙂 , non e’ che ci manderesti qualche bella foto di interno ed esterno (ne basterebbero 5: ingresso, biglietteria, varchi, scale, banchina), che al nostro archivio attualmente manca?
Se vorrai inoltre informazioni ancora piu’ rapidamente e disponi dello strumento, c’e’ il canale Twitter di supporto a quello ufficiale…che per inciso gestisco io 🙂 !
Grazie in ogni caso!
Tommaso
Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord
Caro Tommaso, ho proprio oggi per caso con me la macchina fotografica, quindi fra un’oretta scatterò con piacere le foto che mi hai chiesto!
Come le posso inviare poi? Va bene se le metto su facebook? (non ho twitter)
Ora vado subito ad iscrivermi alla pagina di facebook!
Grazie!
Anna
Ottimo! Usa il metodo che piu’ preferisci:
1) Caricamento sul gruppo di Facebook
2) Invio a pendolari.romanord@gmail.com …la nostra mail della newsletter!
A piu’ tardi e grazie ancora
Tommaso
Ho visto il servizio televisivo di tele Roma 56.
La contestazione attuata dai macchinisti è in parte rientrata , difatti di questa e solo di questa si trattava, ed il servizio ha ricominciato ad essere regolare.
Ma regolare come prima e con gli stessi problemi di prima…ma va bene accontetiamoci.
Sul resto , al contrario di quanto ci dice il Saccà (il funzionario intervistato) l’intervento di Atac su questa ferrovia è e resta solo un intervento di immagine, infatti ci riparla dei soldi che non arrivano dalla Regione e che loro altro non possono fare…….”solite tiritere”.
La verità e che i lavori di Prima Porta sono fermi da mesi e l’area di cantiere è ridotta in maniera penosa e ci sono seri problemi di sicurezza per raggiungere le banchine di fermata, il sottopasso di acqua acetosa è sempre più un “bronx”, e di migliorie e potenziamenti non se ne parla e non se ne parlerà per chissà quanto tempo.
E fin qui tutto si può accettare , se l’Atac e così malridotta e malandata che vogliamo di più noi pendolari di Roma Nord, ringraziamo che i treni almeno …camminano !!!!!
Però ..però e senza polemica ma solo per sana ed obiettiva informazione, visto che oramai tutti ci riempiono la testa con “Trasparenza-Giustizia-Legalità” , mi viene da pensare ….ma come fa una società così disastrata permettersi di pagare 90 supermanager Atac, che intascano dai 150.000 ai 550.000 euro l’anno !!!!!!!
L’affidamento del servizio all’Atac fino a dicembre 2019, di tutto il trasporto in superficie , quello su ferro e in metropolitana,quindi anche quello della nostra ferrovia , è sicuramente una forzatura, anzi una vero e proprio, errore. Averlo affidato ancora ad Atac rappresenta un vero e proprio schiaffo agli utenti, visto poi che pagano 3.000 delle vecchie lire a corsa.
La verità è che Atac si è contraddistinta finora solo per essere un pozzo di San Patrizio per il clientelismo dei partiti , mentre i macchinisti vengono spremuti, i precari mandati via e i fornitori non pagati. Fatemelo dire : con la liberalizzazione e l’apertura al libero mercato, cosa che accade In Europa e anche in molte città italiane, Atac sarebbe costretta a rendersi competitiva e a migliorare la qualità del servizio offerto agli utenti, che oggi non è all’altezza di una capitale europea.
ALESSANDRO
Alessandro,
alla tua inconfutabile analisi su ATAC aggiungo che non è normale avere, su 12mila dipendenti, ben 90 dirigenti e solo 56 tra macchinisti e capotreno. Da questi numeri si capisce dove andrà a finire questa azienda, ma prima di fallire deve mollare la presa sulla RM-VT!
grazie.
Esattamente. Hanno voluto la gestione della Ferrovia? E ora si beccano tutti i reclami per le opere di loro competenza (soppressioni & accessibilita’ in primis)!
Di Acqua Acetosa non sapevo, l’ultima volta ci sono passato 2 mesi e mezzo fa (03/12/2012), in caso controllero’. Anzi, se per caso hai una foto, Alessandro, ce la puoi inviare? Anche in forma anonima a pendolari.romanord@gmail.com ! O se no su Facebook o Twitter! Grazie!
Tommaso