Google+

Il servizio offerto sulla linea, tra il 2008 al 2014

24

26/09/2013 di Bonfa.it

Abbiamo iniziato a fare una piccola ma incisiva analisi sugli orari in vigore sulla nostra martoriata linea ferroviaria, che ricordiamo è di proprietà della Regione Lazio e gestita attualmente da ATAC.

Premettiamo che le nostre osservazioni finali non hanno alcun valore legale in quanto sono state effettuate da utenti del servizio e non da addetti ai lavori, però le differenze negli anni saltano vistosamente all’occhio.

——————
ORARIO del 11/02/2008

Servizio urbano feriale: 94 treni * 2 = 188 treni
Servizio urbano festivo: 48 * 2 = 96 treni

Servizio extraurbano feriale:
– Roma -> Viterbo: treni CCVT2, 802, 804, 806, 808 scolastico, 600, 704, 602, 500, 706, 604, 708, 606, 710, 608, 712, 610, 714 (limitato a Civita Castellana), 612, 504
– Viterbo -> Roma: treni 601, 603, 605, 701, 607, 609, 611, 703, 613, VC1, 707, 803, 805, VC3 scolastico, 615, 501, 711, 807, 713, 503

Servizio extraurbano festivo:
– Roma -> Viterbo: treni 1700, 1500, 1702, 1704, 1706, 1708
– Viterbo -> Roma: treni 1701, 1501, 1703, 1705, 1707, 1709
——————
ORARIO del 28/01/2010

Nessuna variazione
——————
ORARIO del 01/09/2011

Servizio urbano feriale: 85 treni * 2 = 170 treni (18 treni in meno)

Flaminio -> Montebello
– 05:58 soppresso e 06:06 06:14 06:22 rimodulati rispettivamente in 06:00 06:10 06:20
– 07:20 e 07:28 confluiti in 07:24
– 09:16 e 09:22 confluiti in 09:18
– 09:52 soppresso e 09:28 09:40 10:04 10:16 rimodulati rispettivamente in 09:30 09:44 10:00 10:10
– 10:32 e 10:48 confluiti in 10:38
– 11:16 soppresso e 11:04 11:28 11:38 rimodulati rispettivamente in 11:06 11:21 11:37
– 12:52 soppresso
– 13:54 e 14:04 unificati in 14:00 e 14:14 rimodulato in 14:12
– 19:22 e 19:34 unificati in 19:26 e 19:46 rimodulato in 19:42
Montebello -> Flaminio
– 06:49 e 06:57 confluiti in 06:53 e 07:05 rimodulato in 07:02
– 08:01 e 08:98 confluiti in 08:06
– 09:51 soppresso
– 10:03 e 10:15 confluiti in 10:08 e 10:27 10:39 10:51 11:03 rimodulati rispettivamente in 10:20 10:36 10:48 11:01
– 11:09 e 11:15 confluiti in 11:11 e 11:27 rimodulato in 11:25
– 12:24 e 12:31 confluiti in 12:29 e 11:39 11:51 12:05 12:17 rimodulati rispettivamente in 11:43 11:55 12:07 12:19
– 13:35 e 13:47 confluiti in 13:43 e 13:59 rimodulato in 13:56
– 14:17 e 14:27 confluiti in 14:21 e 14:39 14:51 rimodulati rispettivamente in 14:35 14:49
– 20:21 e 20:31 confluiti in 20:28

Servizio urbano festivo: 48 * 2 = 96 treni (nessuna variazione)

Servizio extraurbano feriale:
– Roma -> Viterbo: treni CCVT2, 802, 804, 806, 808 scolastico, 600, 704, 602, 500, 706, 604, 708, 606, 710, 608, 712, 610, 714 (capolinea Civita Castellana, senza indicazione di limitazione), 612, BUS 2 (504 trasformato in bus e con partenza da Montebello anziche’ Roma Flaminio)
– Viterbo -> Roma: treni 601, 603, 605, 701, 607, 609, 611, 703, 613, VC1, 707, 803, 805, VC3 scolastico, 615, 501, 711, 807, 713, BUS 1 (503 trasformato in bus e limitato a Montebello)

Servizio extraurbano festivo:
– Roma -> Viterbo: treni 1700, 1500, 1702, 1704, 1706, 1708
– Viterbo -> Roma: treni 1701, 1501, 1703, 1705, 1707, 1709

stiamo ultimando l’analisi degli orari 2012 e 2013, il cui primo sunto è il seguente:

ORARIO 2012 – 173 corse urbane
ORARIO 2013 – 170 corse urbane

– ORARIO 2014 – 156 corse urbane

Cosa notate di diverso?

Ve lo diciamo noi: dal 2010 in poi c’è stato un calo sempre più evidente di servizi offerti e parallelamente della qualità.

Domanda: da quando abbiamo l’attuale gestore?

24 thoughts on “Il servizio offerto sulla linea, tra il 2008 al 2014

  1. franco ha detto:

    Al calo formale di offerta va poi aggiunto quello sostanziale perchè il programma di esercizio è stato rispettato al massimo per quattro giorni dal 2010 a oggi.
    Se andate indietro nel tempo in quest’opera meritoria vi accorgerete che, almeno per la tratta extrurbana, integrando il servizio su ferro con quello su gomma, l’offerta globale di trasporto è diminuita a fronte di un aumento esponenziale dell’utenza
    Franco

    • BonFa ha detto:

      infatti il problema sta proprio in quel punto: il gestore non ha proprio tenuto conto che sempre più ex romani trasferitisi fuori dal GRA prendono il treno. Pensa che a Riano, dal 2004 a oggi la popolazione residente è passata da 4000 a 12000 unità…

  2. pasquale06 ha detto:

    … aspetta…lasciami pensare…forse le cose sono peggiorate dallo stesso identico anno in cui é subbentrata l’ATAC?
    Ma nooooo che combinazione!

  3. franco ha detto:

    Permettetemi di dissentire parzialmente dalla vostra analisi. Le responsabilità dell’attuale gestione ATAC risiedono soprattutto nell’inerzia davanti a certi comportamenti del personale, ma il peggioramento del servizio ha radici più antiche.
    La ferrovia è stata gestita dalla SRFN fino al 1976 (anche se nell’ultimo periodo la gestione effettiva era STEFER) e in quell’epoca era un vero gioiellino. Poche corse ma estremamente puntuali, peraltro supportate da un servizio su gomma capillare altrettanto preciso.
    Nel 1976 confluì nell’ACOTRAL e per un primo periodo, soprattutto nell’inverno 1977 ci furono problemi di soppressioni e ritardi, che peraltro rientrarono abbastanza presto.
    Seguì in perido di normalita almeno fino alla fine degli anni ’80, quando per i lavori per i mondiali di ITALIA 90 il servizio urbano venne ridotto e vennero soppressi due treni extraurbani (e comunque da allora il programma di esercizio non è mai stato rispettato).
    Finiti i lavori di ITALIA 90 (con la costruzione dell’attuale stazione di Saxa Rubra e l’attestamento degli autobus extraurbani) il servizio riprese in maniera decente e senza particolari problemi fino al 2003. Il punto di discrimine fu l’incidente di Pian Paradiso dove persero la vita 2 macchinisti per uno scontro con un carro gru lasciato sui binari di marcia dopo l’effettuazione di lavori.
    La prima reazione dell’azienda fu di scaricare la colpa sui macchinisti che avrebbero impegnato il tratto a velocità eccessiva e senza precauzioni. Da allora per protesta tutto il personale si attenne alla lettera alle prescizioni di servizio (rallentamenti, marce a vista, attenzione ai punti nocivi, ecc.) rallentando il servizio. Il colpo di grazia arrivò nel 2005, quando a seguito della soppressione del capolinra di via Lepanto si attestarorono a Saxa Rubra gli autobus provenienti dalla Cassia. Furono allora istituite delle corse urbane straordinarie e fu il caos dal quale nacque la situazione attuale.
    A questo si aggiungono cambi di gestore (COTRAL, METRO, METROFERRO; ATAC) dei quali nessuno ha mai avuto la volontà e la forza di governare la situazione.
    P.S. Il tratto extraurbano ha funzionato bene ficnhè direttore di esercizio è stato Cesare Maestri che sulla ferrovia è cresciuto e la vedeva come una sua creatura e aveva inoltre un rapporto veramente costruttivo con l’utenza. A me, che ero un rompi… , tutti gli anni ha mandato cartloline di auguri natallizi che conservo con affetto, poi il buio.
    Il processo per il disastro di Pian Paradiso si è concluso in primo grado con la condanna di alcuni dirigenti METRO e i macchinisti sono stati sollevati da qualsiasi colpa, anzi sono stati ritenuti parte lesa.

    Mi scuso per la prolissità ma la ferrovia fa parte del mio vissuto e mi fa male vederla ridotta in questo stato.

    Franco

    • Emanuele ha detto:

      Molto interessante questa disanima. Ho utlizzato il treno dal 1985 al 1990 per andare a scuola a Viterbo e in effetti il servizio era più che decente, compatibilmente con il fatto che si usavano i vecchi treni meno capienti e a volte mancava il posto a sedere quando si riempivano di studenti. Nel 1984 c’erano lavori sul viadotto di Bagnaia con sostituzione dei treni con autobus, lì le cose andavano molto peggio visto che i mezzi erano vecchi e non bastavano così si viaggiava stipati come sardine (un discorso a parte sarebbe da fare su certi autisti dell’epoca per fortuna andati tutti in pensione). Ma anche negli anni ’90 le cose andavano tutto sommato bene, si poteva prendere il treno senza problemi di sporcizia e di sicurezza anche la sera alle 20.30
      Per quanto mi riguarda il peggioramento è iniziato con la soppressione del controllore a bordo. Non ricordo quando c’è stata ma da allora è stato un crescendo di negatività perché si è unita all’introduzione dei nuovi treni con i sedili in tessuto e alla diminuzione della pulizia sui vagoni. Se aggiungiamo che nel nuovo millennio si è avuto un aumento esponenziale di viaggiatori-bestie, sia italiani dei paesini intorno a Viterbo (non so, forse è un fatto generazionale), sia extracomunitari, ecco come siamo arrivati alla situazione attuale.
      Poi all’incirca una decina di anni fa cambiarono gli orari dei treni extraurbani rendendoli meno pratici per me, con la conseguenza che ho usato sempre meno questa ferrovia. Prima c’erano corse alle 18, alle 19,20 (che era quella che usavano tanti pendolari) e alle 20,30, col nuovo orario ne tagliarono una spostando le altre alle 18.30 e alle 20.
      Oggi uso questo treno il meno possibile perché gli orari non coincidono con le mie esigenze e le condizioni di viaggio sono disastrose specialmente per la pulizia dei vagoni (i sedili luridi sono la norma, così come i vetri rigati, le tendine sfondate o imbrattate e i pavimenti sporchi con cartacce, bottigliette e a volte mozziconi di sigarette abbandonati dovunque).

  4. Tommaso ha detto:

    – 01/09/2011 -> 01/04/2012: -1 treno urbano e +4 treni extraurbani

    – 01/04/2012 -> 15/04/2012: +4 treni urbani feriali e +2 treni extraurbani feriali

    – 15/04/2012 -> 28/06/2012: -34 treni urbani feriali e -2 treni extraurbani feriali (scolastici)

    – 28/06/2012 -> 12/07/2012: i treni extraurbani fanno servizio urbano; senza considerare tali extraurbani, -19 treni urbani feriali e +5 treni urbani festivi

    – 12/07/2012 -> 31/07/2012: -28 treni urbani feriali, -1 treno urbano festivo, -6 treni extraurbani feriali

    – 31/07/2012 -> 31/08/2012: +59 treni urbani feriali, -4 treni urbani festivi, ripristinati alcuni treni extraurbani feriali, due dei quali vengono ripristinati come autobus

    – 31/08/2012 -> 13/09/2012: +22 treni urbani feriali, +2 treni extraurabani feriali; i treni extraurbani non effettuano piu’ servizio urbano

    – 13/09/2012 -> 01/11/2012: divisione dell’orario urbano feriale tra Lunedi’-Venerdi’ e Sabato: il Sabato, -16 treni urbani; prolungato un treno extraurbano e trasformazione di un altro treno extraurbano da scolastico a non-scolastico

    • franco ha detto:

      quali sarebbero i 4 treni extraurbani che improvvisamente appaiono il 1 settembre 2011?

      • Tommaso ha detto:

        Roma -> Viterbo
        – Istituito treno RC2 (Roma Flaminio 08:55 – Civita Castellana 10:24)
        – Istituito treno RC4 (Roma Flaminio 09:50 – Civita Castellana 11:18)

        Viterbo -> Roma
        – Istituito treno CR1 (Civita Castellana 10:34 – Roma Flaminio 12:00)
        – Istituito treno CR3 (Civita Castellana 11:50 – Roma Flaminio 13:21)

        La differenza e’ tra l’orario del 01/09/2011 (in vigore dal 05/11/2011) e l’orario del 01/04/2012 (in vigore dal 02/04/2012).

        Franco, hai info discordanti?

        Grazie
        Tommaso

  5. Tommaso ha detto:

    01/11/2012 -> 05/01/2013:

    1) -6 treni urbani feriali
    2) +4 treni extraurbani feriali

    • franco ha detto:

      le due tracce in patenza da Roma alle 8.55 e alle 9.50 erano una riesumazione di due tracce sperimentali già presenti in un vecchio orario e quasi subito prima sospese e poi soppresse per fantomatici lavori sulla linea.
      Le due tracce verso Roma sono effettivamente di prima istituzione.
      Posso sapere quali siano gli ulteriori 4 treni extraurbani dal 1 novembre 2012?

      • Tommaso ha detto:

        Franco, hai confermato i miei “sospetti”…mi sembrava di avere gia’ visto quei treni!

        Idem con questa ultima variazione: nell’orario del 05/01/2013 (quello “famoso” in vigore dal 7 Gennaio 2013), dal confronto tra quest’ultimo e l’orario del 01/11/2012 (in vigore dal giorno dopo) mi risulta quanto segue:

        Roma -> Viterbo
        – Ripristinato 804 (era stato soppresso il 13/09/2012)
        – Istituito 406
        – “bus 504” ridenominato in “bus 2”

        Viterbo -> Roma
        – Istituito 405
        – Ripristinato “bus 805” e ritrasformato in treno 805 (era stato soppresso il 01/11/2012)
        – “bus 503” ridenominato in “bus 1”

        Grazie come sempre dei preziosi commenti!

  6. Tommaso ha detto:

    05/01/2013 -> 26/06/2013:

    1) -24 (Lunedi’->Venerdi’)/ -8 (Sabato) treni urbani feriali
    2) -4 treni extraurbani feriali (e inoltre piu’ treni extraurbani fermano alle stazioni urbane)

    • franco ha detto:

      Senza contare che due corse mattutine (anzi tre) esistevano fin dagli anni 70 e furono poi cancellate nell’ambito della “razionalizzazione” del servizio e dell’integrazione del servizio su gomma. C’era una corsa in partenza da Flaminio intorno alle 7.00 (non ricordo l’orario preciso) che incrociava a Riano alle 7.25 con il treno per Roma e gli cedeva un vagone. Altre due corse all 9.34 e alle 11.00 erano addirittura giornaliere e nei giorni feriali venivano esercitate con autobus sostitutivi che che seguivano il percorso del treno,
      Se ricostuiamo l’offerta del treno di quegli anni e la sommiamo con quella degli autobus si arriva al paradosso che nel tratto extraurbsno era sicuramente maggiore.

      • Tommaso ha detto:

        Molto interessante Franco. Appena finisco il “primo giro” mi riguardo tutti i commenti e scrivo un documento globale.

        Tommaso

  7. Tommaso ha detto:

    26/06/2013 -> 07/08/2013:

    1) Piu’ treni urbani feriali e festivi per riciclo degli extraurbani
    2) Soppressione degli ex treni extraurbani “bus 1” e “bus 2”

  8. Tommaso ha detto:

    08/07/2013 -> 23/07/2013: sospensione per lavori della fermata alla stazione di Ponzano.

  9. Tommaso ha detto:

    23/07/2013 -> 31/07/2013: riduzione dell’orario dal 03 al 13 e dal 20 al 30 Agosto per i lavori al ponte sul fosso di Tor di Quinto.

  10. Tommaso ha detto:

    31/07/2013 -> 06/08/2013: pubblicazione della sola pagina relativa all’orario “pieno”.

  11. Tommaso ha detto:

    06/08/2013 -> 25/08/2013: orario pieno in anticipo per fine lavori anticipata

  12. Tommaso ha detto:

    Ci siamo quasi, ragazzi! Un altro paio di orari e potra’ iniziare la produzione del documento completo!

    Naturalmente altri orari di servizio sono ben accetti! Al momento abbiamo orari del 2008, da meta’ 2011 fino a oggi, e uno del 1982. Mandateci eventuali aggiunte a pendolari.romanord@gmail.com ! Grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Il Comitato parla su..

Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

Inserisci il tuo indirizzo email per essere notificato dei nuovi post inseriti.

Unisciti a 9.097 altri iscritti

Categorie

Archivio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: