RESOCONTO DEL COMITATO SULL’INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL PORTALE PER IL PIANO DELLA MOBILITÀ DELLA REGIONE LAZIO
209/03/2015 di Bonfa.it

Intervento del comitato pendolari ferrovia roma nord a cura di Francesco Tranfaglia e Loredana Felici.
Il 5 marzo 2015 una nostra delegazione è stata alla presentazione del portale della Regione Lazio per la partecipazione dei cittadini alla redazione del Piano della Mobilità http://www.pianomobilitalazio.it, predisposto in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dei Trasporti dell’Università La Sapienza.
Il portale presenta la mappa degli interventi già finanziati e di quelli richiesti dai vari enti, ha una sezione da cui si possono fare commenti e dare suggerimenti, e prevede anche una registrazione per partecipare a sondaggi e consultazioni.
Il piano parte da uno studio sugli scenari, e mira a definire la visione di come cittadinanza e istituzione regionale vogliono che sia il trasporto pubblico da qui al 2030. Vengono analizzati i trends: distribuzione della popolazione sul territorio, flessibilizzazione del lavoro, aumento dell’età media.
Vengono già individuate alcune linee di sviluppo:
– privilegiare il completamento e il miglioramento delle opere esistenti
– innesto delle tecnologie per infrastrutture intelligenti
– infomobilità orientata dal contributo e verso le esigenze dell’utente
– riduzione dei tempi di spostamento e dei fattori inquinanti
– intermodalità anche per il trasporto di merci
– orientamento della domanda di trasporto verso quello pubblico o meno impattante (come le biciclette)
– coordinamento centralizzato delle azioni a favore della mobilità senza ledere le autonomie locali
– inoculazione di maggiore concorrenzialità nel sistema a prescindere dalla natura pubblica o privata degli operatori.
Nel dibattito siamo intervenuti e abbiamo detto:
– a proposito di coordinamento: la nostra linea ha una serie di problemi, ma si fatica a stabilire chi sia l’interlocutore a cui rivolgersi (Regione, Atac, Comuni, …)
– a proposito di investimenti: ricordate il centinaio di passaggi a livello incustoditi a cui paghiamo un tributo di sangue e un tempo di percorrenza inaccettabili?
– a proposito di orientamento della domanda e di intermodalità: sapete che sulla nostra linea sono presenti vari parcheggi di scambio che però sono terra di nessuno, dove regna sovrano il degrado?
In ogni caso, il Comitato non intende trascurare questa opportunità di partecipare attivamente alla definizione del Piano della Mobilità e invita i pendolari a visitare il sito e ad usare anche questo strumento per comunicare il nostro disagio e le nostre proposte.
A MENTE FREDDA:
Dopo esser stati confortati dall’aver avuto conferma scientifica dell’impressione che avevamo sempre avuto, cioè che i trasporti della nostra Regione fossero mille anni indietro rispetto ad analoghi sistemi delle capitali europee, dopo esserci entusiasmati per il libro dei sogni pindarici che ci hanno raccontato i Professori e i collaboratori degli Assessori, vogliamo tornare coi piedi per terra.
La nostra linea ha una serie di problemi, primi degli altri l’incertezza sul fatto che il servizio non verrà interrotto con il rifacimento della Stazione di Piazzale Flaminio e che la tratta extraurbana non faccia la fine di ciò che c’era oltre la stazione di Giardinetti.
La Regione ha giurato e spergiurato che prima o poi metterà ATAC, il Comune di Roma e NOI intorno a un tavolo per parlare della nostra “lista rossa“.
Il punto è: prima o poi? Prima che si resti tutti a piedi, o poi, quando non ci sarà più nulla da fare?
ma quanto ci vuole a rimettere in servizio il pass per il parcheggio a Montebello???? decine di auto senza diritto di parcheggio sono libere di sostare nella zona riservata a noi che paghiamo regolarmente l’abbonamento annuale e ci ritroviamo a parcheggiare fuori del parcheggio magari in divieto di sosta rischiando una (giusta) multa…….
possibile che ci dobbiamo sempre attaccare alle SPERANZE?, mai una cosa certa, un piano chiaro, una minima preparazione,,,,,,,,questo non è altro che mancanza di rispetto da parte dei “responsabili”……che volete che vi dica? speriamo……..