Il bando di gara per i nuovi treni c’è… #materialerotabile #romalido #romacivitaviterbo #30.03.2018
520/02/2018 di Bonfa.it
Da qualche giorno rimbalza la notizia che si pensava fosse solo l’ennesimo spot pre-elettorale e che si è materializzata con il bando di gara vero e proprio, che si chiama testualmente: Procedura ristretta acquisto nuovo materiale rotabile ferrovie regionali Roma – Lido di Ostia e Roma – Civita Castellana – Viterbo.
Come si sa ATAC è in grosse difficoltà,anche economiche, quindi la Regione Lazio ha deciso di bandire in proprio la gara per l’acquisto del materiale rotabile (38 treni in totale: 20 per la Roma-Lido e 12 complessivi per noi della Roma Nord), per un costo di 314 milioni di euro, a base d’asta. Il contratto dura 8 anni.
Il link di riferimento sarebbe il seguente, presente sul portale di acquisti della Regione Lazio, ma è visibile solo per gli iscritti:
Siamo riusciti a recuperare la documentazione, che è pubblica, per una nostra e vostra valutazione.
Premettiamo che si tratta di una procedura ristretta, come da frontespizio sotto riportato
la scadenza della manifestazione di interesse è fissata al 30.03.2018 e quindi solo dopo tale data sapremo se qualcuno avrà aderito al bando: non è così scontata la cosa, ma forse il fatto che il bando l’abbia fatto la Regione Lazio e non ATAC forse da qualche possibilità in più ai partecipanti di vedersi pagati i nuovi treni…
Questa è la documentazione, tutta rigorosamente in formato PDF:
- Bando_di_Gara
- Determinazione n. G01874 15 febbraio 2018
- Allegato_1_Domanda_di_Ammissione
- Allegato_2_DGUE
Per quanto ci riguarda, insieme ai nostri “esperti” della Triplice Intesa, stiamo valutando la documentazione di gara, soprattutto per la qualità e la bontà delle richieste relative ai treni. Ci sembra infatti che siano state completamente disattese alcune richieste di ottimizzazione del materiale rotabile fatte a suo tempo.
Inoltre ci domandiamo, per quanto riguarda la nostra linea:
I nuovi treni entreranno nella stazione di Flaminio (quella attuale, fuori norma e stretta) oppure dovremo attendere il completamento della nuova stazione (quella interrata) per poterli utilizzare?
Dove verranno ricoverati nel frattempo? Alla stazione-officina di Catalano? Ricordiamo che se partono i lavori di (mini) raddoppio tra Riano e Pian Paradiso, a Catalano non ci arriverà…quindi?
Tra qualche giorno pubblicheremo una analisi completa della documentazione, sulla quale esprimiamo le nostre riserve fino a quando non sarà aggiudicata la gara, premesso che siamo contenti che finalmente qualcosa si muova per iniziare a dare sollievo ai pendolari durante il viaggio.
Ad Maiora!
Forse ce la farò a vedere nuovi treni prima che chiudano la tratta Civita-Viterbo ma…
1) se non introdurranno il controllore a bordo finiranno vandalizzate in poche settimane e spero che i sedili siano più facili da pulire degli attuali. La fauna che oggi li frequentaspesso è più adatta a carri merci che carrozze nuove.
2) che significa convogli a 4 casse intercomunicanti? Le casse sono i vagoni? La lunghezza è pari se non superiore all’attuale e questa non è una buona notizia per la linea, che è tarata per treni più leggeri e con passo dei carrelli (o come si chiama) inferiore. C’è una differenza spaventosa nel rumore che i treni attuali fanno passando specie in curva, con fischi continui delle ruote che strisciano sui binari e un rumore sordo molto forte mentre i vecchi Stanga erano decisamente più silenziosi e sollecitavano di meno la linea. Sarà anche per questo che si rompevano meno degli attuali?
Inoltre un treno così grande è sovradimensionato rispetto alla necessità della parte viterbese della linea. Se Atac non rinfoltirà gli orari riportando il numero di treni uguale a quello di una quindicina di anni fa questa linea sarà sempre meno frequentata. Tanto più che sono saltate diverse coincidenze con i bus Cotral in seguito ai continui cambiamenti degli orari dei treni.
Il problema della compatibilità tra materiale rotabile e armamento (e in alcuni tratti catenaria) è uno dei più grossi della linea. già gli attuali serie 300 hanno qualche problema. Quattro casse (vagoni) sono nettamente sovradimensionate pur essendo utili in alcuni momenti rush hour, peraltro credo ce avrebbe notevoli difficoltà nella stazione di Piazzale Flaminio e forse anche in qualche intermedia per inadeguatezza della lunghezza della banchina.
Spero che le caratteristiche tecniche e di sicurezza siano ben valutate in sede di affidamento della fornitura ricordando che sono molto più importanti del condizionamento interno che sembra diventata l’esigenza prioritaria.
[…] Il bando di gara per i nuovi treni c’è… #materialerotabile #romalido #romacivitaviterbo… […]
[…] Il bando di gara per i nuovi treni c’è… #materialerotabile #romalido #romacivitaviterbo… […]
Treno della fascia 11 direzione Roma soppresso definitivamente senza sostituzione navetta per insufficienza fondi
Abbonamento pagato inizio anno
E si parla di nuovi treni ma per favore