Il Comitato su YOUTUBE!
622/01/2013 di Bonfa.it
Per essere ancora più efficaci con le nostre testimonianze abbiamo deciso di aprire un canale video su youtube. Troverete pubblicate 3 brevi testimonianze video circa la stazione di Monte Antenne e il suo sottopasso: un vero film Horror assolutamente da vedere e da sentire!
Se avete testimonianze video relative alla linea Roma-Viterbo da divulgare, inviatele a pendolari.romanord@gmail.com e se ci autorizzate alla loro pubblicazione, provvederemo.
Grazie
Abbiamo vinto il premio Caronte come la peggior tratta dal Lazio, riportata nei giorni scorsi dai maggiori quotidiani. Con le soppressioni continue dei treni e le pessime condizioni dei convogli, vorrei richiedere indietro almeno la metà del costo degli abbonamenti annuali per i miei 3 figli studenti costati circa 1000 Euro. Una class action, si può fare?
Gisella,
siamo in contatto con le associazioni dei Consumatori alle quali abbiamo chiesto anche supporto per una class action. Per come è fatta la legge in italia risulta molto difficile ottenere rimborsi o risarcimenti, tanto che sono anche state respinte recenti richieste fatte da pendolari a Trenitalia.
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_settembre_22/pendolari-roma-nettuno-1901609443997.shtml
Dobbiamo far crescere il comitato, con il fondamentale supporto di avvocati, per poter procedere in maniera adeguata con le richieste di risarcimento.
Tommaso ha perfettamente ragione: Atac è semplicemente un gestore in virtù (pochi lo sanno) di una vecchia delibera di giunta regionale che nel lontano 2001 , in occasione dell’entrata in vigore della riforma del titolo V della costituzione che affidava la proprietà della nostra ferrovia alla Regione, stabilisce che Met.Ro. (già gestore delle metropolitane) è incaricata in maniera provvisoria e temporanea all’esercizio ferroviario anche della Roma -Viterbo.
Il provvisorio e temporaneo , nel nostro paese, come sapete, vuol dire definitivo !!!!!!!!!
Ricordo solo per conoscenza i precedenti gestori della ferrovia:
STFE (1906-1921)
SRFN (1921-1970)
STEFER (1970-1976)
ACOTRAL (1976-1993)
COTRAL (1993-2000)
Metroferro (2000-2001)
Met.Ro. (2001-2009)
Quindi Atac è solo dal 1 gennaio 2010 che assolve a questo incarico , ma la Regione Lazio è dal 2001 proprietaria della linea (sede e binari) , degli impianti, dei depositi e degli immobili di pertinanenza ferroviaria.
Alessandro D’Armini
Ingegnere dei Trasporti
Giusto Alessandro, il continuo rimbalzare di notizie storiche aumenta la consapevolezza che il treno su cui viaggiamo ha una storia molto lunga, e la gente (solitamente) protesta (nel modo sbagliato) quelle due-tre ore dopo il disservizio e stop. Insieme, invece, si possono davvero mettere alle strette le societa’ che se no fanno finta di niente.
Fermo restando che noi dovremmo essere COCCOLATI e RIVERITI, per quanto paghiamo e per il solo fatto di essere Clienti.
Buonasera, mi chiamo Marco Bacchiocchi abito a Prima Porta e sono uno dei tanti utenti della ferrovia Roma Nord.
Ieri sera si è superato il limite dell’indecenza mancanzxa di treni per circa un’ora tra le 20 e le 21 soppressi 4 treni consecutivi!!!!!!!!!!!!!!!
chi come me lavora in negozi e rientra con il treno deve tornare a casa alla 22.00!!!
Questa è interruzzione di pubblico servizio e sciopero non autorizzato.
Se non hanno più voglia di lavorare lasciassero il posto che di gente in cerca di lavorare e bene ce ne è un sacco in giro
Saluti Marco Bacchiocchi
Date: Tue, 22 Jan 2013 10:15:13 +0000 To: marco_bacchiocchi@hotmail.it
Ciao Marco,
comprendiamo benissimo il tuo sfogo ed è tempo di provare a cambiare questo maledetto stato di cose.
scrivici alla ns mail pendolari.romanord@gmail.com e sarai ricontattato.
grazie!