La risposta della Commissione Europea al nostro reclamo
1214/10/2013 di Bonfa.it
Vi vogliamo mettere a conoscenza della risposta odierna del Centro di Contatto EUROPE DIRECT della Commissione Europea, in merito alla nostro reclamo, inviato in data 1 ottobre tramite apposito form http://ec.europa.eu/transport/themes/passengers/rail/contact/index_en.htm, e pubblicato subito sotto la risposta.
——RISPOSTA Commissione Europea ————
Il Centro di contatto EUROPE DIRECT
http://europa.eu – il vostro link diretto all’UE!
É in gioco l’Europa, sei in gioco TU – Partecipa al dibattito!
http://europa.eu/citizens-2013/it/home
La preghiamo di notare che le informazioni fornite da EUROPE DIRECT non sono giuridicamente vincolanti.
—— Il nostro reclamo ——-
Spett.le Centro di Contatto UE,
sono il rappresentante del Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord. Da mesi stiamo vivendo un vero e proprio incubo ad occhi aperti sulla linea ferroviaria Roma-Civita Castellana Viterbo, di proprietà della Regione Lazio e gestita da ATAC SPA.
Il servizio erogato dal gestore è pessimo:treni sporchi, affollati e la quasi totalità non dispone di aria condizionata, non ci sono controlli e controllori sui treni, ritardi continui e soppressioni, riduzione massiva delle corse e ben 9 scioperi nei primi 9 mesi del 2013.Abbiamo incontrato il gestore e il proprietario della linea, ma i miglioramenti sulla qualità del servizio erogato non ci sono. Manca la governance sulla intera linea ferroviaria (che collega ROMA a VITERBO – 102 Km).
Come utenti ci chiediamo,sempre più spesso, se siano garantiti i requisiti minimi di sicurezza, soprattutto in questi giorni quando i treni,strapieni, giungono alla stazione di FLAMINIO e scendono tutti gli utenti, mentre gli altri attendono di salire. Non esiste nessun filtro (dipendente ATAC, guardia giurata, vigili urbani, etc) che ne regoli l’afflusso e a volte le persone sono costrette a passare sui binari per uscire in fretta senza essere calpestati dalla folla!
Addirittura in alcune giornate estive ci sono stati volontari della Protezione Civile a dare supporto ai pendolari fornendo acqua fresca, come se ci fosse da assistire sfollati o terremotati!
Questa penosa situazione è vissuta anche dai tanti turisti stranieri che tutti i giorni utilizzano questo “treni bestiame” per arrivare nella Capitale e che quando torneranno nei loro paesi non parleranno certo dei monumenti di Roma, ma del pessimo servizio offerto!
A tutto questo disagio aggiungiamo la mancanza completa di informazioni, con biglietterie chiuse, guardiole incustodite in alcune parti della giornata.
PRETENDIAMO UN SERVIZIO MIGLIORE E DEGNO DI UN PAESE CIVILE.VENITE A VEDERE COME VIAGGIAMO!
www.pendolariromanord.com
mail: pendolari.romanord@gmail.com
GRAZIE PER L’ATTENZIONE.
——–
Vi aspettiamo per i vostri commenti!
Grazie mille dell’informazione. Resto a disposizioneCordiali salutiDaniela Taglialatela
Date: Mon, 14 Oct 2013 12:48:09 +0000 To: dany9297@hotmail.it
Che dire.
Dalle mie parti puoi sbatterti quanto ti pare, ma alla fine è il risultato quello che conta, e del risultato si chiede conto e si viene valutati.
Qui mi pare che il risultato è sempre lo stesso nonostante comitati , lettere, proteste , etc.
Concludendo stiamo ancora a 0 (ZERO)
Roberto, leggo nelle tue parole una velata critica all’operato di tante persone che ci mettono tempo,passione e anche denaro per portare avanti qualcosa di positivo per tutti. Mi sbaglio?
Caro Fabrizio,
apprezzo molto gli sforzi che state facendo e non è il caso di prendersela se qualcuno forse un po’ più stufo degli altri si lascia andare a qualche considerazione amara.
Il problema è che la maggior parte dei pendolari non riescono a capire quanto sia importante essere uniti.
Pensa che prima che sapessi della costituzione di questo comitato mi era vnuta l’idea di un falh mob (con modalità da definire) a Piazzale Flaminio). Come azione dimostrativa dell’unità ptrebbe andare. Ci proviamo?
Comunque io ritengo che far capire che non cistiamo a farci trattare da pecorono sia importante. Quindi ben vengano comitati, petizioni e interventi presso organiismi nazionali e comunitari
Roberto, se conosci qualche modo piu’ efficace del nostro, procedi! 🙂
BonFa e Franco, esattamente: a me personalmente rode di avere una rete di trasporto sulla carta quasi perfetta e poi rovinata da una gestione pessima! Per il flash mob…ci scontriamo sempre col problema dei pochi presenti fisicamente. 😦
Caro Franco, un anno fa non esisteva nessuna forma di organizzazione di
utenti pendolari della nostra linea. adesso ci sono alcuni scellerati che si stanno ammalando e che dedicano
ore di lavoro e di tempo libero per cercare di migliorare le cose. Mi dispiace vedere sul treno tanti rassegnati a capo chino che
non vedono l’ora di giungere a destinazione costi quel che costi…non si destano nemmeno se li frusti.poi magari sono gli stessi che si sfogano sui social e vorrebbero fare…ma tra il dire e il fare la distanza è tanta, soprattutto in italia.Noi ce la
mettiamo tutta e forse
non basterà ma almeno ci abbiamo provato e potremo guardare in faccia i nostri figli invece di mettere la testa sotto la sabbia e subire questo stato di cose.un grazie ai tanti che ci supportano comunque
Diciamo che stiamo lentamente e faticosamente riportando l’attenzione su questa linea “dimenticata”! Cosi’ da “costringere” gli enti ad agire…dato che da soli non lo fanno!
Apprezzo molto le iniziative messe in atto. Continuate e raccogliete i consensi. Repetita iuvant?
saluti
Grazie urc, sicuramente non ci fermeremo!!!
Grazie per la tempestività delle informazioni,
vorrei sapere se io personalmente posso fare di + di leggere i messaggi e rispendere di conseguenza, o se ci siano delle spese, di qualsiasi natura, da affrontare per il sevizio che ci fornite, a cui sarei lieto di partecipare. Grazie ancora.
stay foolish
Ciao Carlo, grazie a te per il commento!
Per ora grosse spese non ce ne sono…piu’ che altro siamo in forte carenza di “personale”: martedi’ saremo in diretta a Stazione Prima Porta (ore 07:30) con Buongiorno Regione (TGR, RAI 3). Magari potresti partecipare al prossimo incontro organizzativo (per discutere quello che c’e’ da fare e come farlo)! Che ne dici?
Buona giornata!
Tommaso
Purtroppo gli uffici “eurocratici” non hanno autorità di vigilanza sugli uffici nazionali, e anch’io l’ho sperimentato in un ricorso contro una linea aerea spagnola: mi hanno scritto di rivolgermi al Ministerio do Fomiento, che poi ha passato tutto in silenzio. Tra cani nun se mozzicano.