Il grido di dolore dei pendolari della Roma Nord
516/12/2013 di El Negro Zumbon
Oggetto: Reclamo
A: Atac
Salve,
abbiamo ricevuto la e-mail sotto riportata da parte di un membro del nostro Comitato, ma soprattutto utente del Trasporto Pubblico. E oltre a questa ne sono arrivate altre, indirizzate sia all’Azienda sia al Comitato, per manifestare tutto il disagio di un servizio sotto i minimi termini. Il che e’ veramente preoccupante.
Non possiamo che sottoscrivere sostanzialmente ogni singola parola dello scritto: la percezione del SERVIZIO OFFERTO non e’ buona. Anche non considerando gli investimenti regionali rimangono tanti interrogativi, primo fra tutti il personale dedicato alle attivita’ sul posto: perche’ non viene fornita una pianificazione sul recupero delle risorse umane da destinare al presenziamento delle stazioni, e soprattutto, alla condotta e scorta di treni?
Ormai l’Azienda e’ subissata di reclami, segno che bisogna recuperare la fiducia degli utenti.
Nei giorni migliori noi della Roma-Viterbo assistiamo “all’arrembaggio” serale a piazzale Flaminio, e al mattino basta il minimo inconveniente (deviatoio non funzionante, ritardo di un treno ecc., mancato personale di riserva in caso d’improvvisa indisponibilità) per scombinare gli orari e causare cosi’ il sovraffollamento, visto che continuiamo a rilevare che l’orario e’ APPENA SUFFICIENTE a sostenere la domanda di trasporto in ora di punta.
Inoltre Lunedì 16 c’e’ stato il dodicesimo sciopero da parte del personale del Trasporto Pubblico; a seguire e’ annunciato “sciopero bianco” di parte del personale viaggiante impiegato in ATAC.
Ancora: stamattina cronico “inferno” nel viaggio verso Roma, per la precisione tra le stazioni di Saxa Rubra e Labaro tra le 07:00 e le 08:00:
La domanda e’ sempre quella: quali sono le SOLUZIONI programmate e qual e’ la “TIME LINE” prevista per la loro implementazione?
Restiamo in attesa di cortese risposta
Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord
OGGETTO EMAIL: *_ORA BASTA_*
TESTO EMAIL:
Noi pendolari e utenti delle rete Atac siamo stanchi di sopportare tutti i disagi che ci impongono, a causa di incompetenza e menefreghismo dei signori dirigenti.
Stazioni metro con guardiole sguarnite di personale e di conseguenza scale mobili ferme costringendo persone anziane, con varie patologie per le quali salire delle scale è arduo e
faticoso, malati di cuore che rischiano l’infarto a causa dello sforzo,madri con carrozzine che per salire devono chiedere la solidarietà di altri utenti per farsi aiutare ad uscire, *_ma ci deve scappare l’incidente _*per far si che lo stato di disservizio abbia una grande risonanza; per esempio la stazione metro A Flaminio pur essendo una stazione di scambio
molto importante, è regolarmente sguarnita e che dire poi delle centinaia di persone approfittando delle cose passano tranquillamente senza nessun titolo di viaggio, con varchi per disabili sempre aperti o accodandosi ad altri muniti di regolare titolo di viaggio, e a nulla è servito aver speso denaro pubblico per adeguarli con dei vetri.
Per passare poi alle disastrosa situazione della ferrovia Roma, Civita Castellana, Viterbo, invito i signori dirigenti un giorno qualsiasi ad affacciarsi, un qualsiasi giorno, tra le 18,00 e le 19,00 alla stazione di Flaminio di suddetta linea, oltre il sovraffollamento dovuto alla soppressione di diverse corse, vedersi occupare l’ultima carrozza dagli zingari che bivaccano
lungo la linea in condizioni igieniche a dir poco nauseabonde e che per di più passano indisturbati senza neanche il regolare titolo di viaggio, costringendo gli utenti che pagano
regolarmente a stiparsi nelle altre 2 vetture o sopportare un odore nauseabondo e a rischiare la salute, in barba all’art. 17 del regolamento interno Atac , con grave nocumento per la salute pubblica, (ci potrebbero essere gli estremi per una denuncia per attentato alla salute pubblica) visto che questi soggetti sono portatori di malattie pidocchi e zecche e fors’anche la TBC visto che in Italia vi è una grave recrudescenza di questa Malattia, e provando a chiedere al personale presente in stazione un intervento viene risposto in maniera molto scocciata e a volte maleducatamente che non è loro compito tale incombenza.
E che dire poi di tutte le stazioni che pur essendo munite di ascensori perfettamente funzionanti e regolarmente manutenzionati con esborso di denaro pubblico e tutti
regolarmente fermi da anni e alcuni mai messi in esercizio, il tutto alla faccia di persone disabili e con problemi vari che si vedono precluso l’accesso a tale linea, Mentre i signori
dirigenti se ne stanno nei loro megauffici al calduccio e con ascensori perfettamente funzionanti e con super stipendi ai quali dell’utenza glie ne può fregare di meno, E’ ORA CHE CHI NON SA FARE IL SUO DOVERE O LO SVOLGE IN MANIERA SBAGLIATA *_VENGA
LICENZIATA IN TRONCO._*
Queste sono solo una parte degli inconvenienti che dobbiamo subire quotidianamente.
Un utente molto inca…..
Maurizio Lembo
P.S. Sperando che i vari giornali e media che ricevono la presente si attivino un po’ a darci una mano…
Aggiungiamo infine alcune testimonianze di utenti Twitter:
https://twitter.com/PendolariRMNord/status/412587660931117056
https://twitter.com/Psamathes/status/412588075878215680
https://twitter.com/PendolariRMNord/status/412589033575813120
Per i treni sporchi e gli zingari che bivaccano chiamate i NAS. Sono già intervenuti sui treni in altre città a seguito di denunce per presenza di parassiti o condizioni igieniche pessime. Immagino che bloccherebbero tutti i treni in un’ora viste le condizioni dei sedili ma l’alternativa è continuare a scrivere a un’azienda che non fa niente per pulirli.
ho visto ieri sera che su sky, canale 100, dopo il tg delle 20 stanno facendo dei servizi relativi alle condizioni delle tratte ferroviarie pendolari. Ieri se non sbaglio hanno messo in evdidenza i problemi della tratta bergamo-brescia (un lusso rispetto al roma-viterbo….magari ad averceli qui trenili)…..non perdiamo l’occasione, contattiamo sky e mettiamo sullo schermo questo scempio di servizio!!
Si’, come il TG1 per la Roma-Lido. Ne terremo conto! Grazie!
leggete questo….speriaom sia vero…
http://www.asca.it/newsregioni-Lazio__Zingaretti__con_fondi_Ue_rimessi_in_circolo_450_mln_euro-1328080-.html
Grazie per il link. Ma…”elettrificazione”? Ha mica la vaga idea di quale ferrovia si tratta?
Io sono senza parole. Aprire bocca e “dargli fiato”.