Google+

Roma Nord: Grafici delle corse soppresse febbraio 2014

15

26/03/2014 di El Negro Zumbon

Febbraio 2014

Gennaio 2014

Dicembre 2013


Novembre 2013


Ottobre 2013


Settembre 2013


Agosto 2013


Luglio 2013


Giugno 2013


Maggio 2013


Aprile 2013


Marzo 2013


Febbraio 2013


Gennaio 2013


Totale 2013


Dicembre 2012


Novembre 2012


Ottobre 2012


Settembre 2012


Agosto 2012


Luglio 2012


Totale 2012

15 thoughts on “Roma Nord: Grafici delle corse soppresse febbraio 2014

  1. Emanuele ha detto:

    C’è il forte rischio che debba prendere prossimamente il treno da Flaminio, potreste dirmi se gli extraurbani 708 delle 15.41 e 710 delle 16.45 sono sicuri o se saltano anche questi?
    Sempre sperando che non siano strapieni come mi è capitato mesi fa l’ultima volta che ne ho preso uno (ma era quello delle 14.19 a dire il vero).
    Grazie.

  2. Tommaso ha detto:

    Emanuele, ci risulta che il 714 non sia stao effettuato…nessuna notizia sul 708 (quindi nessuna nuova buona nuova). Com’e’ andata alla fine?

    Tommaso

  3. Emanuele ha detto:

    Lo devo ancora prendere, sarà nei prossimi giorni, solo che vorrei premunirmi se ci sono rischi di sospensioni. Non credo perché mi pare di vederli passare regolarmente quando sono a casa ma è da parecchio che non frequento più questa linea anche se ci abito accanto.

    • Tommaso ha detto:

      Certo. Considera che qualche giorno fa non furono effettuati il 606 e il 714 per guasto…il delirio! Se hai un cellulare con connessione dati, ti consiglio di chiedere conferma a infoatac tramite Twitter appena prima di partire (e di farci naturalmente sapere se salta qualcosa 😉 ) !

      • Emanuele ha detto:

        Alla fine l’ho preso ieri, il 704 delle 12.57. Sostanzialmente in orario, non troppo affollato, finalmente non va a passo d’uomo nelle stazioni urbane in cui non ferma come avevo visto fare l’anno scorso. Non ho avuto il tempo di vedere se a Flaminio il vigilantes controllava chi entrava senza biglietto perché sono arrivato all’ultimo minuto.
        I lati negativi sono che il treno era un vecchio Firema di quelli che trovo molto squallidi e la solita pulizia dei sedili. Insopportabili le continue attese in diverse stazioni per i viaggi del capotreno dal capostazione (a telefonare presumo)

      • Tommaso ha detto:

        Ciao Emanuele, purtroppo quasi mai le GPG impediscono l’accesso a chi e’ senza biglietto…li’ ci vuole un massiccio esercito di controllori…ma con le cosiddette.

        Il Firema era extraurbano? Da quelle (relativamente) poche volte che le ho prese, vedo che non vengono puliti da parecchio. Voglio sperare che non fosse l’urbano (sedili verdi)!

        Si’, ricordo l’unica volta che ho viaggiato sopra Rignano Flaminio: ricordo chiaramente di averlo visto firmare un foglio in stazione, e che veniva il collega con cui si dava il cambio: insieme comandavano quelle grosse leve (sempre a memoria, mi sembra comandassero i deviatoi (scambi)). Era una stazione poco sopra Santa Lucia.

        Speriamo di riuscire a fare ringiovanire (in tempi relativamente brevi) l’infrastruttura.

        Grazie per il commento!
        Tommaso

      • Emanuele ha detto:

        Si il Firema era extraurbano. Alcuni sedili hanno la seduta scura e più o meno pulita come se l’avessero cambiata recentemente, con lo schienale più chiaro e sporco, altri sedili vanno dallo sporco al lurido. Ho visto due spagnoli farsi tutto il vagone per scegliere il meno peggio. Cosa che faccio sempre anch’io perché francamente ci sono situazioni che mi fanno letteralmente schifo. Purtroppo oltre al fatto che non puliscono, dalla parte Roma Civita il problema grosso è la presenza di gente che a norma di regolamento ATAC non dovrebbe neanche poter salire sui treno (come saprete bene immagino). Dalla parte di Viterbo sono quelli che mettono i piedi sui sedili sempre numerosi e impuniti.

        Lo stop nelle stazioni con passeggiata del capotreno l’ho visto fare 3 o 4 volte prima di Civita, poi a Soriano e non ricordo se in altre stazioni. Si perdono almeno 10 minuti solo per questo senza contare le attese per i treni in senso opposto in ritardo. Dimenticavo che in certi passaggi a livello si rallenta fino a quasi passo d’uomo con concerto di fischi e che subito prima di Viterbo c’è un ponticello che deve avere qualche problema perché i treni rallentano tantissimo e ci passano sopra piano piano per poi accelerare.

        Il ponticello è questo:
        https://www.google.it/maps/@42.433217,12.112426,3a,75y,341.93h,83.18t/data=!3m4!1e1!3m2!1sGboDqTnwAUlyi602ZbXJQg!2e0

  4. Emanuele ha detto:

    Si il Firema era extraurbano. Alcuni sedili hanno la seduta scura e più o meno pulita come se l’avessero cambiata recentemente, con lo schienale più chiaro e sporco, altri sedili vanno dallo sporco al lurido. Ho visto due spagnoli farsi tutto il vagone per scegliere il meno peggio. Cosa che faccio sempre anch’io perché francamente ci sono situazioni che mi fanno letteralmente schifo. Purtroppo oltre al fatto che non puliscono, dalla parte Roma Civita il problema grosso è la presenza di gente che a norma di regolamento ATAC non dovrebbe neanche poter salire sui treno (come saprete bene immagino). Dalla parte di Viterbo sono quelli che mettono i piedi sui sedili sempre numerosi e impuniti.

    Lo stop nelle stazioni con passeggiata del capotreno l’ho visto fare 3 o 4 volte prima di Civita, poi a Soriano e non ricordo se in altre stazioni. Si perdono almeno 10 minuti solo per questo senza contare le attese per i treni in senso opposto in ritardo. Dimenticavo che in certi passaggi a livello si rallenta fino a quasi passo d’uomo con concerto di fischi e che subito prima di Viterbo c’è un ponticello che deve avere qualche problema perché i treni rallentano tantissimo e ci passano sopra piano piano per poi accelerare.

    Il ponticello è questo:
    https://www.google.it/maps/@42.433217,12.112426,3a,75y,341.93h,83.18t/data=!3m4!1e1!3m2!1sGboDqTnwAUlyi602ZbXJQg!2e0

    • Tommaso ha detto:

      Grazie per il commento, Emanuele. Hai mica il numero delle vetture del convoglio (se mi dici Firema extraurbano ne dovrebbero esistere solo 2, il 151-251-152 e il 153-252-154)? Cosi’ lo segnalo ad atac (ufficialmente ed ufficiosamente 😉 )!

      Per l’incivilta’ confermo appieno. A parte la “fonte” (mancanza di educazione e rispetto), un po’ di presenza dell’azienda a bordo non guasterebbe, non trovi?

      Per il ponticello…vediamo che ci dicono sul gruppo Facebook.

      • Emanuele ha detto:

        No mi spiace, non ho l’abitudine di prendere i numeri del treno. Proprio voi, credo, avevate scritto che il personale delle pulizie non ha i macchinari adatti per pulire quei sedili (che se ci passano l’aspirapolvere risolvono poco, andrebbero lavati), ho il sospetto che ogni tanto cambino qualche seduta o schienale invece di pulire regolarmente. Ma i sedili sporchi e usurati ci sono in tutti i treni extraurbani non solo i Firema.
        Il personale a bordo è un mio pallino. Il controllore sui treni extraurbani risolverebbe il 90% dei problemi di inciviltà e il 100% sul versante viaggi a sbafo. Come era fino a una 15na di anni fa.

        Riguardo l’incidente di oggi il passaggio a livello incriminato dovrebbe essere questo
        https://www.google.it/maps/@42.433546,12.163656,3a,75y,88.63t/data=!3m4!1e1!3m2!1sprWbjQhhPiNgKrgnG-gBzA!2e0

        Incoraggiato dal viaggio di tre giorni fa ho commesso l’errore di riprendere il 704 oggi e sono rimasto bloccato a Soriano alle 15.45 per questo incidente. La mancata coincidenza a Vignanello con il VC3 mi aveva fatto temere problemi che poi sono arrivati. Da Soriano un pulman sostitutivo inizialmente annunciato per le 16 è partito alle 16.45 circa e finalmente mi ha portato a casa. Mai sfidare la fortuna più di una volta :-/

      • Emanuele ha detto:

        Scusate, dimenticavo riguardo all’inciviltà a bordo che proprio oggi in qualche stazione fuori Roma dopo Montebello (non ricordo quale) abbiamo incrociato un altro extraurbano e nella terza carrozza piena di ragazzi ce n’era uno che fumava beatamente.

      • Tommaso ha detto:

        Sui macchinari onestamente non ricordo…e sul personale a bordo sono pienamente d’accordo. Dev’essere un tutto che si completa: vigilanza, pulizia, controllo titoli di viaggio. Dev’essere LA NORMA. Come, leggo, era un po’ di tempo fa. Anche per evitare cose tipiche dei ragazzi, come piedi sui sedili e sfumacchiate allegre.

        Grazie per il link sul PL.

        Il tuo disagio ben rappresenta lo spirito di un viaggiatore: chi vuole usare il trasporto su ferro (quel poco che c’e’) viene trattato a pesci in faccia. Domanda: il bus sostitutivo era di CoTraL?

        Grazie come sempre.
        Tommaso

      • Emanuele ha detto:

        Si era Cotral. C’è il deposito Cotral accanto alla stazione e l’ufficio Cotral dentro la stazione e tanto per riuscire ad avere un mezzo c’è voluta un’ora.

        p.s.: ho ripreso il 704 anche oggi, sono masochista, lo so. Fermata che non finiva più a Rignano Flaminio per la telefonata dal capostazione. Arrivo a Civita con 10 o 15 minuti di ritardo che poi si è in parte recuperato nel resto del percorso. Infatti il treno ballava che era un piacere, saranno andati a 45 invece che a 40 😀

      • Tommaso ha detto:

        E certo. Sarebbe interessante sapere in virtu’ di quali accordi CoTraL fornisce macchine per sostituire una linea che non e’ piu’ sua. FORSE regione lazio, una cosa buona l’ha fatta, e cioe’ avere un minimo di coordinazione.

        Per il tuo masochismo 🙂 hai tutto il nostro appoggio! Magari, se gia’ non lo fai, compila il nostro Questionario per fare in modo che i ritardi non rimangano solo sui fogli di via dei treni! Grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Il Comitato parla su..

Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

Inserisci il tuo indirizzo email per essere notificato dei nuovi post inseriti.

Unisciti a 9.096 altri iscritti

Categorie

Archivio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: