Google+

Resoconto della Triplice e ORT sull’incontro in Regione Lazio per la Carta della Qualità dei Servizi 2019 delle ferrovie ex concesse.

Lascia un commento

13/02/2019 di Bonfa.it

INCONTRO PER LA PRIMA CARTA DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI PER LE FERROVIE EX-CONCESSE – ROMA LIDO + ROMA NORD + ROMA GIARDINETTI – ANNO 2019 CON LA DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO, URBANISTICA E MOBILITÀ E LA SOCIETA’ DI GESTIONE ATAC S.P.A.

Son presenti all’incontro:

  • per la Regione:
    • Carlo Cecconi
    • Bruno Nevi
  • per ATAC:
    • Luigi Restuccia
    • Roberta Pileri
  • per la TRIPLICE INTESA dei Comitati (Roma Nord, Roma Lido e Roma Giardinetti):
    • Maurizio Messina
    • Roberto Spigai
    • Fabrizio Bonanni
  • Per l’Osservatorio Regionale sui Trasporti (ORT):
    • Andrea Ricci

La riunione ha per tema la nuova Carta della Qualità dei Servizi per le tre ferrovie regionali gestite da ATAC.

E’ stata convocata dapprima per il 1 febbraio, su un tavolo unico con le Associazioni di tutela e difesa dei consumatori, firmatarie di uno specifico Protocollo di consultazione con la Regione Lazio, ed i Comitati di scopo. Il tavolo è stato poi riconvocato in riunioni separate per pressioni arrivate alla Regione da alcune delle associazioni invitate, che hanno preteso, pena la loro non partecipazione, convocazioni separate: una con le associazioni e uno con i comitati.

All’inizio della discussione i Comitati della TRIPLICE Intesa fanno presente di essere interessati solo al risultato finale del lavoro, cioè una prima e ben fatta Carta dei servizi, senza intenzioni di creare inutili discussioni per la difesa di singoli orticelli di competenze. I Comitati dichiarano di non aver alcun interesse a partecipare alla divisione delle somme destinate ai rimborsi, per eventuali attività di monitoraggio, previste al punto 6 dell’art.21 del Contratto di servizio Regione-ATAC. I Comitati chiariscono anche di non essere interessati a partecipare ad attività di conciliazione degli interessi e dei diritti dei singoli utenti e consumatori, che prevedano siano gli stessi utenti a dover corrispondere diritti per i servizi resi dalle Associazioni o chiedano quote associative.

I Comitati chiariscono che questa “duplicazione” potrebbe portare a rallentamenti al raggiungimento di quegli obiettivi sfidanti, come l’obbiettivo dichiarato in riunione dalla Regione di voler far uscire la prima Carta dei servizi entro qualche mese.

Come TRIPLICE si auspicherebbe maggiore collaborazione tra associazioni e comitati.

Viene sottoposta ai presenti la bozza di carta dei servizi ATAC del 2018, che va attualizzata all’anno in corso, ben sapendo che ATAC ha pubblicato da qualche settimana una analoga carta valida solo per bus e metropolitane di Roma.

ATAC precisa che la carta oggetto della riunione è un ribaltamento di quella appena pubblicata e che è stata data anche alla Regione per far partire le consultazioni tra associazioni, comitati e Regione per la sua approvazione. Si è in ritardo, ma sicuramente la Carta deve essere sfidante nei temi e nella percezione della qualità erogata e misurata tramite questa carta 2019.

I temi sfidanti sono il meccanismo della “conciliazione” e il “monitoraggio”.

Sempre ATAC ricorda che mentre in Regione Lazio l’interlocutore per questi temi è l’assessorato alla mobilità e trasporti, al Comune di Roma è l’Assessorato allo sviluppo economico che ha il compito e l’onere di fare TUTTE le carte di qualità dei servizi pubblici erogati. Questo porta dei rallentamenti nelle formalizzazioni di procedure e di fasi condivise.

L’obiettivo sfidante della Regione è pubblicare la nuova carta entro marzo 2019, ma i referenti della TRIPLICE chiedono se sia realizzabile, visti i tempi contingentati e le scadenze a breve dovute al rispetto del Contratto di servizio (15 giugno 2019). I temi sfidanti della conciliazione e del monitoraggio potrebbero allungare i tempi di rilascio della Carta, soprattutto verso le associazioni.

La TRIPLICE non è coinvolta direttamente nel processo e vuole accorciare i tempi proprio per dare ai pendolari delle ferrovie coinvolte la prima Carta dei servizi per le nostre tre ferrovie, che manca da ben 6 anni nella versione ridotta e mischiata con quella del TPL di Roma.

Una Carta per la Roma Lido, Roma Nord e Roma Giardinetti , che fissi i metri e i centimetri che i servizi devono avere, che permetta di misurare a tutti (pendolari e passeggeri) qualità e quantità dei servizi promessi da ATAC e per i quali riceve 85 milioni di euro all’anno dalla Regione e circa 38 da biglietti e abbonamenti. Dopo 4 anni di proposte da parte della TRIPLICE, sarebbe anche ora, dopo anni di “nulla”.

Per i Comitati, gli aspetti importanti sono quelli relativi alle percezioni del pendolare che quotidianamente viaggia e che vuole che il sistema funzioni e per questo il tavolo serve proprio per capire COSA ci deve essere dentro una carta della qualità dei servizi e COME deve essere regolamentata.

L’obiettivo che persegue ATAC è di dare qualcosa in più, oltre il mero rispetto del contratto di servizio, ma con un concordato in atto (che ingessa ATAC e di riflesso il servizio erogato) il percorso è tortuoso, ma possibile. Gli indicatori proposti nella bozza della carta vanno rivisti e aggiornati, anche riprendendo la proposta della TRIPLICE, sottoposta a ATAC a luglio 2016.

Tale carta di deve sostanziare anche per gli investimenti (che deve fare la regione) e che, nel rispetto della legge vigente, deve contenere delle specificità proprio di contratti di trasporto. Gli standard di qualità e di quantità sono da normativa e che esistono già sul territorio italiano delle carte di servizio analoghe per prestazioni e che potrebbero essere prese come spunto per questa nuova carta di ATAC. Nella carta dei servizi proposta dalla TRIPLICE a suo tempo si faceva riferimento anche alle “serie storiche” per permettere obiettivi sfidanti ma realistici ed effettivi. Non si possono mettere obiettivi che sulla carta sarebbero raggiungibili (es. 95% sull’indicatore della regolarità in partenza dei treni) senza spiegare i concetti di regolarità e puntualità, con le sostanziali differenze e senza avere uno “storico” sul quale far partire la serie storica che sarà il riferimento per i rilevamenti successivi dell’indicatore.

Interviene O.R.T. per ricordare che la carta dei servizi nasce a valle di un contratto di servizio che dovrebbe contenere degli obiettivi di crescita e recupero e che è importante avere la serie storica per focalizzare i miglioramenti anno per anno.

Questo anche per evitare al gestore di incorrere in multe sulle quali non ha colpa proprio per le carenze infrastrutturali in carico alla regione (es. ascensori e scale mobili non funzionanti e da sostituire).

ATAC chiede di capire se i tavoli sono due (associazioni da una parte, comitati dall’altra) o uno congiunto, poiché la Carta dei servizi sarà una soltanto. Ferme restando le richieste specifiche da parte delle associazioni e quelle dei comitati, la proposta ragionevole avanzata dalla TRIPLICE e ORT, condivisa da ATAC, è quello di mettere a fattor comune le richieste e le esigenze per poi valutare le specifiche, in modo da non duplicare inutilmente gli sforzi, visti i tempi richiesti.

La TRIPLICE ribadisce che non intende “lavorare a vuoto” visto che i pendolari sono ANCHE consumatori e quindi chiede di capire come lavorare in maniera sinergica e “convergente” con le associazioni dei consumatori, senza duplicazioni. Non si ha il tempo e la voglia di fare lavoro inutile.

La TRIPLICE chiede infine di comprendere i “razionali” che sono alla base degli indicatori proposti sulla bozza di carta in visione durante la riunione, poiché sono fondamentali per fare delle proposte sensate.

A questo punto si procede a fare una sintesi degli interventi e la TRIPLICE avanza la richiesta di avere l’ultima versione del documento in bozza della Carta dei servizi 2019 per poterci lavorare e riproporre le modifiche richieste entro qualche settimana, per poi rivedersi al tavolo per fare la sintesi, essendo tutti preliminarmente a conoscenza anche le proposte delle associazioni sul tavolo parallelo.

L’incontro si chiude alle 18.00 circa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Il Comitato parla su..

Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

Inserisci il tuo indirizzo email per essere notificato dei nuovi post inseriti.

Unisciti a 9.096 altri iscritti

Categorie

Archivio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: