Comunicato Stampa della Triplice sul futuro delle ferrovie ex concesse #romanord #romalido #romagiardinetti
320/12/2018 di Bonfa.it
In un incontro chiesto dai Comitati della Triplice Intesa e svolto il 18 dicembre col delegato dell’Assessore ai lavori pubblici, alla tutela del territorio e alla mobilità della Regione, Mauro Alessandri, sono stati approfonditi una decina di problemi messi a tema dai pendolari per le tre ferrovie regionali ex concesse.
Su richiesta dei rappresentanti dei pendolari, è stato confermato quanto reso noto con comunicato della Triplice del 22.03.18: finalmente le procedure di passaggio della ferrovia regionale Roma Giardinetti, oggi limitata “temporaneamente” dal 2015 a Centocelle per unilaterale utilità di ATAC, si stanno completando tra Regione, Comune e Ministero infrastrutture e trasporti: passerà in gestione a Roma Capitale entro la fine del 2019.
Entro maggio prossimo e per la prima volta, la gestione della Roma Lido e della Roma Civita Castellana Viterbo dovrebbe andare ad assegnazione competitiva. Fin’ora è stata sempre affidata a scatola chiusa ad ATAC S.p.A. che pur resterà gestore in proroga per dare il tempo di individuare il nuovo gestore, sia esso ATAC, Trenitalia, od una associazione di imprese, che gestisca le due fondamentali infrastrutture ferroviarie con più elevati controlli, migliori esiti e maggiori livelli di qualità.
Ecco il testo del comunicato stampa. File PDF 200 Kb
Buongiorno, nella giornata di oggi ci sarà un’assemblea pubblica a Morlupo per “progettare” il trasporto pubblico locale in convenzione con i comuni di Castelnuovo di Porto e Capena. Mi chiedo cosa sta succedendo? Il Comitato Pendolari Roma Nord lo sa? Andrò a sentire.
Ciao Gisella, da quello che sappiamo l’assemblea verte sul trasporto pubblico locale tra i paesi, su bus e non su treno. Sarebbe auspicabile un allargamento anche a Riano e Sacrofano, proprio per progettare un trasporto pubblico che tenga conto dell’urbanizzazione cresciuta a dismisura negli ultimi 10 anni e che impone una riprogettazione sinergica dei collegamenti tra i paesi che si affacciano sulla Via Flaminia. Noi come comitato auspichiamo che questo trasporto sia poi funzionale a togliere traffico sulle vie consolari e a razionalizzare esigenze e orari di chi utilizza..e questo i sindaci lo sanno perchè ci confrontiamo frequentemente con loro. Grazie
Grazie. Meno male che ci siete.