Richiesta Commissione Capitolina Trasparenza per un gestore ormai senza controllo!
Lascia un commento16/10/2020 di Bonfa.it
Ieri, con comunicazione congiunta tra questo comitato pendolari e l’Associazione Trasportiamo, abbiamo richiesto tra le tante cose la convocazione di una Commissione Trasparenza con Regione Lazio, Atac, Comune di Roma e naturalmente i richiedenti.
Lo scopo è quello di conoscere:
- Le responsabilità, motivazioni e mancanze che hanno determinato la reazione dei macchinisti/capitreno;
- I motivi dei mancati trasferimenti sulla linea Roma‐Viterbo del personale di macchina e delle officine, nonostante gli accordi/annunci degli ultimi anni;
- Il piano di manutenzioni ordinario e straordinario dell’attuale materiale rotabile;
- I motivi della mancata accensione/aggiornamento dei display nelle fermate/stazioni;
E in primis, abbiamo chiesto alla Regione Lazio che intervenga con urgenza su ATAC per sanare l’assurda situazione e ripristinare IMMEDIATAMENTE l’orario in vigore, frutto di tanto studio da parte dell’associazione Trasportiamo e di questo comitato, facendo altresì attivare corse sostitutive su BUS in caso di soppressioni.
Abbiamo purtroppo compreso da tempo che ormai ATAC è fuori controllo, non rispetta orari, contratti, scadenze, promesse.
Speriamo solo che un intervento “superiore” possa ricondurre tutto e tutti alla ragione, attingendo anche alle graduatorie dei vecchi concorsi ATAC per i macchinisti in modo da non dover dipendere per il 50% dell’orario dagli straordinari di quelli attualmente in forze e per avere un servizio degno di un paese civile. Ci avviamo purtroppo al quarto giorno di soppressioni incontrollate dove praticamente non esiste la tratta extraurbana e sull’urbano abbiamo dalle 30 alle 40 corse soppresse al giorno.
In meno di 3 settimana sono saltate ben 350 corse, una follia soprattutto in periodo di emergenza come quello che stiamo vivendo tutti, con distanziamenti azzerati e con la capienza massima dei convogli portata all’80% (vorremmo sapere chi e come la misurano) ma diciamo anche 100% e oltre!
Vi lasciamo questa chicca del Customer Care di ATAC che così risponde all’utenza che segnala tutti i disagi di questi ultimi giorni, è il segno che le cose devono per forza cambiare:
“Gentile utente, scusandoci innanzitutto con lei per il servizio della Roma-Viterbo, siamo purtroppo costretti a confermarle la criticità della tratta nonostante tutti gli accorgimenti e gli sforzi dell’Esercizio, il quale comunque è stato coinvolto sull’accaduto.
Molti dei problemi della linea, come potrà immaginare, dipendono dal fatto che la stessa necessita di importanti interventi di ristrutturazione che fino ad oggi non è stato possibile realizzare in ragione della scarsità di risorse a disposizione.
A fronte di questa situazione che si è protratta nel tempo, oggi possiamo affermare con cognizione di causa che grazie allo stanziamento da parte della Regione Lazio di finanziamenti finalizzati alla manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché all’immissione di nuovi mezzi in servizio, la linea Roma-Viterbo è finalmente sulla “strada giusta”.
In particolare sono previsti:
Nuovi treni
La Regione ha annunciato 315 milioni di euro per comprare i tanto agognati nuovi treni: saranno 38 e verranno destinati 18 per la Roma-Viterbo e 20 per la Roma-Lido.
Interventi infrastrutturali per 337 MILIONI di cui:
204 milioni per il raddoppio delle tratte fra Riano e Morlupo (154 milioni) e da Montebello a Riano (50 milioni); 41 milioni per far ripartire il cantiere per il raddoppio della stazione Flaminio; 10 milioni andranno a potenziare il deposito di Acqua Acetosa; 67 per potenziare la linea elettrica e altri 15 per la manutenzione straordinaria per i treni già esistenti.
Contestualmente, la Regione ha annunciato che Atac uscirà dalla gestione della linea ed entreranno Astral, per la manutenzione delle infrastrutture e Cotral per la gestione del servizio viaggiatori: dal 2020 Atac e Astral andranno in affiancamento per sei mesi e successivamente Atac smetterà di occuparsi della manutenzione infrastrutturale.
Stessa modalità e tempistica per il 2021 sul servizio viaggiatori: subentrerà Cotral prima in affiancamento per un semestre e poi in solitaria.
Questo è quanto pianificato ad oggi.
La ringraziamo per la sua segnalazione.
Cordialmente,
Customer Care Atac S.p.A.”
Ecco l’immagine emblematica attuale sul nostro servizio ferroviario: SENZA CONTROLLO

Ricordiamo che abbiamo inviato una istanza da parte del nostro legale per chiedere chiarimenti sui gravi fatti che stanno accadendo sulla nostra ferrovia. La storia qua. Vi terremo aggiornati e se volete darci una mano iscrivetevi all’associazione per la nostra tutela. Grazie