Google+

Resoconto della Conferenza dei Sindaci di Fiano Romano

25

06/06/2014 di Bonfa.it

Il 5 giugno 2014 si è tenuta la conferenza dei sindaci delle aree Tiberina, Flaminia e Cassia.

Gli argomenti all’ordine del giorno erano la gestione dei rifiuti e la situazione del TPL con particolare riferimento (vista la nostra presenza) alla linea ferroviaria Roma-Civita Castellana-Viterbo.

Abbiamo preparato un completo resoconto che vi invitiamo a leggere con attenzione. La prima parte è dedicata alla questione rifiuti, con notizie molto interessanti a riguardo, la seconda parte è relativa alle nostre domande all’assessore regionale Michele Civita..e ovviamente le sue risposte.

Come al solito,essendo un nostro resoconto (e quindi non ufficiale) siamo disponibili a recepire eventuali rettifiche da parte dei presenti all’incontro.

Resoconto (PDF – 350 Kb)

Buona lettura!

 

25 thoughts on “Resoconto della Conferenza dei Sindaci di Fiano Romano

  1. Emanuele ha detto:

    Bene, cioè male. Non ho letto risposte sull’articolo 17 non fatto rispettare. Ci sono state?
    In quanto al revamping dei treni, spero innanzitutto che riguardi anche gli extraurbani e che vengano sostituiti i sedili in tessuto con un altro tipo più facilmente pulibile come la similpelle dei treni regionali trenitalia. Che non sarà il massimo ma almeno dal punto di vista igienico è molto meglio. Fatelo presente alla prossima riunione (tanto avrete tutto il tempo perché dubito che faranno qualcosa prima di un anno o due almeno).
    A proposito i rapporti della Lazio Service sono rintracciabili da qualche parte? Se no la prossima volta pretendete che i rapporti della Lazio Service siano pubblicati sul sito della regione. I soldi sono pubblici e lo devono essere anche i rapporti che indicano come vengono spesi.

    • Tommaso ha detto:

      Dell’articolo 17 “ovviamente” non se n’e’ parlato, suppongo perche’ Regione scarica su ATAC, poi riciccia la storia dei debiti non pagati…e la situazione a bordo e’ quella che e’ (vedi l’intervento dei Carabinieri ieri a Campi Sportivi).

      Per il revamping, da quello che leggo nel resoconto, si parla di treni della metropolitana di Roma (linea B), anche se il tuo suggerimento e’ sempre valido. E, in realta’, la prossima riunione noi vorremmo farla a breve, con altra gente di Regione.

      Per Lazio Service indagheremo: il primo che li trova ce lo faccia sapere =)

      • Emanuele ha detto:

        Io continuo a dire che dovreste far intervenire i NAS. Sia per le condizioni dei treni che per certa gente che li usa, gli orari in cui sarebbe più utile chiamarli li sapete bene. Almeno una qualche scossa la darebbero, se aspettate che si muovano regione e Atac farete in tempo ad andare in pensione.
        A proposito, ma in dettaglio che è successo ieri ai Campi Sportivi? Ho letto di un vandalo ma non ho trovato spiegazioni.

      • Tommaso ha detto:

        Tempo fa avevamo pensato di segnalare le condizioni di viaggio (anche dovute a certa “utenza”) alle ASL…poi attualmente e’ andato in cavalleria per il pochissimo tempo a disposizione (gli “operativi” sono sempre pochi) per contattare l’ufficio X all’indirizzo Y nella persona Z 😦 . Ci teniamo sempre a mente il tuo suggerimento 😉 !

        Venerdi’ 6, da quanto abbiamo capito, ci sono stati DUE atti vandalici: uno intorno alle 09:00 a Centro RAI (svuotamento estintori) e quello a Campi Sportivi intorno alle 13:00. Per quest’ultimo le info piu’ affidabili ci sembrano http://www.tusciaweb.eu/2014/06/treno-fermo-per-atti-vandalici/ e https://mobile.twitter.com/InfoAtac/status/474880032616513536 , quest’ultima in risposta a nostra domanda diretta!

        p.s. Ma tu ogni tanto capiti in zona Roma, mi pare di capire? Se ti va un giorno ci prendiamo un caffe’! In caso ci scrivi a pendolari.romanord@gmail.com ?

        Buona giornata e grazie come sempre!

      • Emanuele ha detto:

        Se è complicato interessare la ASL si potrebbero chiamare “al volo” i carabinieri quando capitano situazioni come quella denunciata dal sindaco.

        A Roma ci vado a periodi. Lo scorso anno piuttosto spesso da marzo a luglio, quest’anno quasi tutto maggio. Più avanti ricapiteranno sicuramente le occasioni.

      • Tommaso ha detto:

        E’ un’altra possibilita’, Emanuele. Anche se quando furono chiamati per i treni soppressi, non vennero… (molti mesi fa).

  2. Fede ha detto:

    Più che di “revamping” parlerei di “re-Svamping” : continuano a saltare le corse.

    Non mi sembra che dalle risposte abbiano assicurato tempistiche e soluzioni certe.

    Ma mi sembra anche logico, perchè a breve sulle stesse poltrone ci saranno altre persone che nuovamente si lanceranno in altre promesse….. e così via.

    La sensazione è che siamo destinati ad una tratta di bassa serie, costretti a viaggiare su treni fatiscenti o riparati alla meno peggio, con la speranza di avere finalmente un cambio con gli scarti delle altre linee.

    La verità è che siamo pendolari di serie C e non frega niente a nessuno.

    Peccato per la figura con gli stranieri, ma tanto ci sono abituati !

    • Tommaso ha detto:

      Sul riutilizzo di treni della linea B della metropolitana, sappiamo (non in dettaglio) che l’adattamento non sarebbe cosi’ semplice come sembra. Non ci siamo affatto dimenticati dei Beta2-Freccia Flaminia di Firema (i nuovi treni la cui consegna era prevista qualche anno fa)…il tempo sara’ giudice imparziale su quanto e’ stato promesso e quanto e’ stato fatto.

      Le soppressioni di treni dall’orario (gia’ ridotto da Novembre 2013), infatti, non sono mai sparite: manca il personale, e sicuramente prima di Settembre non si vedra’ un solo capotreno in piu’.

      Quando ci saranno novita’, le troverete come sempre sotto forma di nuovi articoli del blog!

      • franco ha detto:

        I treni della Metro B non sono compatibili con l’armamento attuale della ferrovia e il loro adattamento costerbbe quasi cime un convoglio nuovo a mano che non si vogliano intendere i vecchi treni degli anni 50. Paradossalmente maggiore compatibilità sarebbe assicurata dalle vecchie austro ungariche della Roma Lido che però credo siano state demolite.
        Quanto ai lavori della nuova stazione credo che andranno ben oltre il triennio. Peraltro sul piazzale dell’Acqua Acetosa potrebbe essere attestato il capolinea di una navetta fino a piazza Mancini con frequenza elevata mentre dall’altra parte dovrebbe essere aggiunta una (meglio 2) vetture sul 233 per aumentarne le frequenze e, se possibile, cadenzarle con l’arrivo dei treni.
        Ma da un’azienda che non riesce nemmeno a cadenzare le partenze da Prima Porta dello 022 che vogliamo pretendere?

        Franco

      • Tommaso ha detto:

        Grazie per i dettagli, Franco. Anche sul nostro gruppo Facebook ci hanno detto che e’ una frase che lascia il tempo che trova. Condividio il tuo scetticismo sull capacita’ dell’azienda di istituire un servizio bus sostitutivo adeguato.

  3. Emanuele ha detto:

    Segnalo che da un po’ il treno extraurbano 704 delle 12.57 per Viterbo è quasi sempre in ritardo, a volte consistente. Ieri mi hanno detto che è arrivato a Viterbo con quasi 20 minuti di ritardo mentre il 706 delle 14.19 è arrivato a Viterbo alle 17.10 invece delle 16.54 previste, così il 711 che deve aspettarlo è partito alle 17.13 invece delle 17.02.

    • franco ha detto:

      veramente è da qualche mese che le tracce extraurbane sono tutte sballate con ritardi medi oscillanti intorno ai venti minuti. Nessuna speigazione in proposito e disservizio che ridonda anche sulla tratta urbana facendo sballare le cadense.
      Non abbiamo diritto a conoscere il motivo (se c’è) di queste anomalie?

      • Emanuele ha detto:

        E’ vero. Ho chiesto a persone che usano il treno tra Soriano e Viterbo e mi hanno detto che ormai ritardi dai 15 ai 25 minuti sembrano la norma. Qalcuno iscritto a Twitter potrebbe chiedere lumi a Infoatac

      • Tommaso ha detto:

        https://pendolariromanord.com/il-questionario/ Emanuele, Franco, potete compilare il modulo Google che trovate qui? Stiamo mantenendo traccia di tutti i ritardi…un giorno ci serviranno. E inoltre stiamo per produrre delle statistiche: verra’ fuori roba interessante!

        Da quanto ho capito io, si tratta di una miriade di microrallentamenti che si accumulano, e quando ci sono gli incroci succede il “finimondo”.

        Su Twitter, atac solitamente non risponde a quesiti “infrastrutturali”: ad esempio, non hanno mai ammesso (via twitter) che il problema delle soppressioni e’ causato dalla mancanza di personale (noi ci abbiamo provato).

        In ogni caso se voi/altri vi fate sentire oltre noi (come comitato, pendolarirmnord) male non fa, anzi.

      • Emanuele ha detto:

        Il fatto è che io non lo prendo, al massimo vedo l’orario quando mi passa sotto casa e lo confronto con quello ufficiale. Se vi sta bene così posso inserire quei ritardi.

      • Tommaso ha detto:

        Emanuele, direi che va benissimo se ci compili il modulo, ti ringraziamo molto. Siamo a caccia di dati REALI…dato che per atac il servizio e’ sempre REGOLARE (che tradotto in atacchese vuol dire che non ci sono problemi di circolazione dei treni).

        Il fatto che hai riscontro diretto e’ sufficiente perche’ il dato sia affidabile.

  4. franco ha detto:

    Scusate, ma per avere dati reali non basta vedere i ritardi cge fanno i diretti all’arrivo al Flaminio? Penso che debbano riempire unfoglio corsa.
    All’inizio del disservizio io ogni mattina mi facevo fare una dichiarazione sull’orario di arrivo effettivo del treno (e allora i ritardi si attestavano sui 9 12 minuti e già sembrava un’enormita). Da almeno quattro anni il ritardo medio dei diretti si attesta sui 18 minuti con punte di 30.

    • Tommaso ha detto:

      Senza dubbio i dati sono tutti archiviati, ma la sola attestazione a piazzale Flaminio secondo me ha diversi svantaggi: ci si deve recare sul posto, bisogna avere utilizzato un treno con destinazione Piazzale Flaminio (quindi chi va verso su o chi termina il viaggio prima non puo’ ottenere la dichiarazione), e soprattutto lasciamo raccontare all’utente la sua esperienza, in modo da circostanziare l’accaduto (magari il treno che si e’ preso era in orario ma il precedente, in ritardo, non lo si e’ potuto prendere perche’ strapieno in quanto in ritardo).

      Sul ritardo perenne dei treni extraurbani concordo su tutta la linea!

      Che ne dici?

  5. Emanuele ha detto:

    Ultime da Viterbo. Installati due pannelli luminosi, uno dentro la sala d’aspetto l’altro sui binari. Ieri erano spenti, credo che non siano ancora stati attivati.
    I tornelli hanno la predisposizione per inserire il biglietto in uscita, ma gli spazi sono chiusi da strisce di plastica. Sono così da mesi, forse un anno.
    Dopo i successi iniziali mi segnalano che sempre più gente entra a sbafo approfittando delle assenze di chi deve controllare. E poi quando ci sono due uscite con tornelli e due cancelli di cui uno sempre aperto e l’altro spesso aperto è una battaglia persa in partenza. Ovviamente il controllore a bordo treno azzererebbe il fenomeno. Le telecamere, se funzionano, sono inutili visto che non interviene mai nessuno.
    I treni provenienti da Roma in compenso sono ormai in ritardo cronico, tra i 10 minuti (quando va bene) ai 20.
    Ieri il treno 704 delle 12.57 da Roma è arrivato a Viterbo alle 15.54 invece delle 15.40 previste.
    Il 708 delle 15.41 da Roma è arrivato a Viterbo alle 18.31 invece delle 18.20, ritardando la partenza dell’807 dalle 18.31 previste alle 18.39.

  6. Emanuele ha detto:

    Ho letto su twitter che il 704 delle 12.57 da Roma di oggi è partito con 10 minuti di ritardo. Straordinariamente è arrivato a Viterbo più o meno con quel ritardo, senza accumularne altro.
    Mentre il 706 delle 14.19 che sarebbe dovuto arrivare a Viterbo alle 16.54 è arrivato alle 17.14.
    Il 711 è così partito da Viterbo alle 17.16 invece delle 17.02

  7. Emanuele ha detto:

    Quando è giusto è giusto: oggi il 704 è arrivato a Viterbo praticamente in orario, alle 15.41.
    Il 706 è arrivato alle 17, con soli 6 minuti di ritardo, così il 711 è partito in orario.
    Dal Vaticano giunge notizia di una indagine interna per scoprire quale santo ci ha messo lo zampino.

  8. Emanuele ha detto:

    Mi hanno detto che oggi a Vitorchiano il treno 704 è passato alle 16.09 invece delle 15.27. Se è vero è un nuovo record.
    Anche il 706 che a Vitorchiano dovrebbe passare alle 16.41 sembra avesse una 20na di minuti di ritardo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Il Comitato parla su..

Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

Inserisci il tuo indirizzo email per essere notificato dei nuovi post inseriti.

Unisciti a 9.096 altri iscritti

Categorie

Archivio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: