Sulla Roma-Civita-Viterbo orario nuovo, problemi vecchi… #disservizi #ritardi #romacivitaviterbo #atac #regionelazio #giubileo #mobbasta
414/09/2015 di Bonfa.it
Il nuovo orario, pubblicato ieri e in vigore da oggi, portava con se tanti dubbi che sono diventati realtà stamattina. Infatti, come evidenziato in rosso nel grafico sotto due cose saltano all’occhio : Prima Porta abolita come fermata extraurbana (grosso ERRORE) e troppa distanza tra treni extraurbani. Non è possibile aspettare FINO A 4 ORE (a cavallo tra le 11 e le 15) tra un treno extraurbano e l’altro, soprattutto adesso che alcune fermate sono soppresse e ci sono punti di “rottura di carico” in cui si deve scendere dal treno per prenderne un’altro (a Catalano e a Montebello), rendendo di fatto il viaggio verso Viterbo o verso Roma una vera e propria odissea.
Stamattina, fino alle ore 10 risultavano soppresse solo 2 corse sul sito Atac (7:40 e 8:10) mentre nella realtà ne sono saltate almeno una decina (vedi allegato e somma i tempi di ritardo. Es. quella delle 7.02 in realtà è partita alle 7.17, sopprimendo di fatto quella delle 7.10, ma non dando info sul sito..).
Noi del comitato abbiamo avvisato gli utenti tramite twitter, Atac no. https://twitter.com/PendolariRMNord/status/643358048279511040
Pensate domani cosa potrà accadere con l’inizio delle scuole e soprattutto da novembre quando saremo invasi dai pellegrini per il Giubileo !
Una signora sul treno, che accompagna gli anziani nelle gite,ci ha manifestato la sua forte preoccupazione perchè persone disabili, non autosufficienti e in età avanzata, soprattutto pellegrini stranieri, potrebbero non sopravvivere se si trovassero sui nostri treni nelle condizioni di stamattina!
La soluzione più saggia sarebbe quella di avere meno corse urbane, ma GARANTITE (non 180 ma realisticamente 150), meno punti di rottura e maggiori treni extraurbani, ripristinando Prima Porta come fermata dell’extraurbano.
Tenete anche conto che la stazione di Montebello ha un parcheggio di circa 400 posti che alle 7.30 di mattina è già pieno.
ORA che Montebello è diventato punto di rottura ci sarà la ressa per parcheggiare (tanti pendolari extraurbani o che salivano a prima porta adesso andranno a prendere il treno urbano direttamente a montebello) e pensiamo che le auto parcheggiate arriveranno fino alla via flaminia, rendendola ancora più pericolosa di quanto non lo sia adesso, visto che è pure buia (pensando a questo inverno)!
Questa mattina presto abbiamo avuto la visita della troupe di La7 della trasmissione “Piazza Pulita”. Hanno percorso la tratta urbana da montebello a roma e hanno toccato con mano e documentato tutti i disagi vissuti da noi pendolari. Staremo a vedere se i media inizieranno a menzionare anche la Roma Civita Viterbo nella lista delle linee fortemente disagiate.
Chiudiamo con questa “chicca”: alla stazione di Rignano Flaminio la biglietteria è chiusa e la macchina emettitrice di biglietti è fuori uso…
Regione Lazio, fai qualcosa di concreto a tutela dei pendolari della Roma Nord (inclusi studenti e pellegrini)!
P.S. i sindaci della tratta sono sempre i grandi assenti…
Anche nel piomeriggio il ritardo delle tracce era tale che si poteva considerare un treno per l’altro. Una frequenza a 10 minuti su tutto l’arco della giornata, anche se rappresenta un tentativo apprezzabile, non è assolutamente proponibile in quanto superiore al limite di saturazione della struttura. La rottura di carico a Montebello, per fortuna solo limitata ad alcune corse, è la campana a morto della tratta extraurbana. Infatti, se devo prendere il treno a Morlupo o rignano e poi cambiare a Montebello facendo due rampe di scale ripidissime, tanto vale che a Montebello ci arrivo (più velocemente e comodamente) in macchina. Risultato più traffico sulla flaminia e più congestione al nodo di scambio.
La limitazione a Montebello dovrebbe essere studiata per le ore dsi lenta al fine di invrementare il servizio extraurbano, anche rimettendo in servizio le vecchie Stanga
Hanno tolto il treno che arrivava a Viterbo alle 15.40 (quasi mai in orario in realtà). L’unico che ancora prendevo saltuariamente.
…è proprio la campana a morto….e non mi pare proprio che la limitazione a Montebello riguardi poche corse! Temo fortemente che questa sia una strategia per disattivare gradualmente la tratta.
Voi aveTe compreso la motivazione della rottura di carico a Montebello? Nella mia ignoranza, non riesco a capire di fatto a cosa serva.
Sono combattuta: o ci incateniamo ai binari, o rinuciamo una volta per tutte a questo servizio di trasporto vergognoso ed evitiamo che l’ATAC incassi anche solo un centesimo dalle nostre tasche.
La seconda opzione appare del tutto perdente ed è proprio quello che vuole il vettore. Si crea il disservizio in modoche l’utenza diminuisca e quindi si possa giustificare la soppressione.
peraltro avete notato che ormai le tracce annunciate sui display di Montebello e Flaminio nulla hsnno a che vedere con gli orari ufficiale per cui non si hanno ufficialmente sopprssione anche se il servizio di fatto è ridotto almeno del 10% sul programma di esercizio