Google+

Promemoria del Comitato per l’incontro con la Triade (Regione Lazio,ATAC,Comune RM) #flaminionondevechiudere

1

07/04/2015 di Bonfa.it

Abbiamo preparato un esaustivo promemoria del Comitato ai fini dell’incontro con Regione Lazio, ATAC e Comune di Roma, previsto nei prossimi giorni.

Gli argomenti saranno i seguenti, in ordine di priorità.

  1. Stazione Flaminio e conseguenze della (necessaria?) chiusura per lavori:
    1. Attestarsi alla stazione Euclide è impossibile perché non ha deviatoi, quindi Acqua Acetosa sarebbe la scelta obbligata.
    2. Da Acqua Acetosa a Piazzale Flaminio, passando dal villaggio olimpico e sulla corsia del tram su via Flaminia (se fosse possibile) si stima che occorrano 30 min in media (a fronte degli attuali 4 min), più le attese, quindi al minimo 40 min di aggravio a viaggio. A luglio 2014 abbiamo effettuato delle simulazioni con un risultato disastroso per l’utente.
    3. numerosità navette di collegamento: nella fascia del mattino a Flaminio da ogni treno scendono tra le 600 e le 800 persone. Si viaggia in condizioni inumane. La situazione si ripete, sempre a piazzale Flaminio quando, nella fascia primo pomeriggio (uscita dalle scuole) e serale, si ritorna a casa. Si viaggia spesso in condizioni inumane. Ci vorrebbero almeno 5-6 navette per ogni treno in arrivo ad Acqua Acetosa nella fascia 7.00-9.00 e in partenza nella fasce 13-15 e 18-20.

Quindi  l’unica alternativa fattibile è che Flaminio resti aperta, magari a binario unico alternato o che chiuda per il tempo strettamente necessario ai lavori di consolidamento, lavorando in fascia notturna  22.00-06.00. Ci dicono sia infatti possibile evitare la chiusura totale rivedendo il progetto (che non abbiamo mai visto ufficialmente, nonostante le ripetute e formali richieste).

Gli utenti non sanno nulla di questa chiusura. Li vogliamo avvisare per tempo? Siamo stati i primi a lanciare l’allarme, con volantini e petizioni.

Come si sta muovendo la Regione  (e l’Atac) per accogliere degnamente l’onda di pellegrini per l’imminente Giubileo? Se ne prevedono 10 milioni in transito nell’intero periodo (dicembre 2015-novembre 2016)

Noi utenti siamo convinti che una volta chiusa, l’attuale stazione di Flaminio non riaprirà più, con conseguente pesanti per i pendolari e anche per chi lavora a Flaminio. Siamo anche convinti che la nuova stazione interrata di flaminio (se e quando sarà completata) non sarà in grado di reggere l’afflusso di utenti, in quanto è costruita sulle basi  di un progetto vecchio di almeno 10 anni e non tiene conto dell’aumento del bacino di utenza nel corso del tempo.

Lo stesso sbaglio è stato fatto quando è stato costruito il parcheggio di scambio a Montebello (2004), con una capienza di auto che è almeno la metà di quella necessaria attualmente, non tenendo in alcun conto dell’aumento demografico e dello spopolamento delle grandi città in favore dei piccoli centri urbani fuori il GRA.

  1. Sicurezza Stazioni e parcheggi di scambio. Ci sono stati vari furti dentro i parcheggi. Quello di La Celsa la stanno abbandonando. Montebello anche. Quando arriveranno i bus granturismo dei pellegrini per il Giubileo, dove li sistemiamo visto che anche il parcheggio di scambio di saxa rubra è occupato dal Gran Teatro?
  2. Accessibilità disabili: Dove ci sono gli ascensori, non funzionano, e comunque sui treni non si può salire in carrozzina né possono essere trasportate biciclette. Questo è VERGOGNOSO per un paese “civile” e caritatevole quale dovrebbe essere il nostro. Quando sarà possibile per un disabile salire su un treno della roma nord?
  3. Raddoppio dei binari della tratta extraurbana: quali stazioni sono interessate e che tempi di progetto ci sono? Esiste una idea di piano di mobilità alternativo anche per questi lavori?
  4. Materiale rotabile obsoleto: La riduzione di servizio a causa di guasti ai treni, furti di rame e infrastruttura fatiscente è ormai quotidiana. Gli attuali treni urbani (Firema) hanno quasi 30 anni di anzianità: senza bagni, senza alcuna comodità. Quando potremo avere treni decenti?
  5. Opere incomplete: quando sarà completata Prima Porta? Quando entrerà in funzione il parcheggio alla stazione di Riano? Quando verrà realizzato il camminamento sulla Via Flaminia che collega Monte Lungo alla stazione di Riano?
  6. Passaggi a livello incustoditi: Ci sono un paio di situazioni critiche dove c’è pure scappato il morto. E’ da oltre un anno che si attendono le barriere a Castelnuovo. Quando saranno installate?
  7. Infine e non da ultime: PRETENDIAMO maggiore pulizia dei treni, lotta VERA all’evasione del pagamento dei biglietti con maggiore sorveglianza e prontezza di intervento degli addetti. #VIGILANZA_ATTIVA

Noi da tempo abbiamo preparato la nostra lista rossa, che vorremmo far diventare verde in qualche suo punto.

Facciamo qualcosa?

One thought on “Promemoria del Comitato per l’incontro con la Triade (Regione Lazio,ATAC,Comune RM) #flaminionondevechiudere

  1. Emanuele ha detto:

    E’ incredibile. Flaminio sarebbe semplicissima da controllare. Invece di mettere tornelli a caso nelle stazioncine basterebbe mettere quelli per timbrare i biglietti in uscita al Flaminio. Poi controllori fissi, almeno 5-6 nelle ore di punta, un paio nelle ore più tranquille. Sempre con personale pronto a intevenire perché specialmente i primi tempi per le aggressioni di chi ci proverà lo stesso sarà solo questione di tempo.
    In questo modo si blocca la stragrande maggioranza dell’evasione tariffaria perché tutti quelli che salgono a sbafo nel resto della ferrovia o pagano o gli tocca scendere prima. Se poi una volta fatto 30 vogliamo fare 31 basta mettere i tornelli in uscita anche a Euclide (con controllori). In questo modo gli tocca scendere ancora prima, all’Acqua Acetosa, dove avete visto cosa succede per arrivare in centro. Senza stare a perdere tempo e soldi per tornelli in culo al mondo e sparuti controllori lasciati soli in giro, che sono già pochi e non andrebbero dispesi nelle stazioni minori. Blindate Flaminio (ed eventualmente Euclide) e otterrete subito due risultati notevoli:
    – incassi di milioni di euro in più
    – diminuzione dell’affollamento, della sporcizia e dei vandalismi.
    Vi prego, fate presente questa semplicissima considerazione di fronte a regione e comune.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Il Comitato parla su..

Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

Inserisci il tuo indirizzo email per essere notificato dei nuovi post inseriti.

Unisciti a 9.097 altri iscritti

Categorie

Archivio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: