Come ci arrivo a piazzale Flaminio se chiudono la stazione? Ecco le opzioni… #FlaminioNonDeveChiudere
2423/07/2014 di Bonfa.it
Abbiamo sospeso la petizione dopo che ATAC ci ha contattato (quasi 70 adesioni in meno di due ore) per incontrarci e parlare dei lavori alla stazione dei treni di piazzale flaminio, capolinea della Roma-Civita Castellana-Viterbo (per chi non lo sapesse).
Atac, informalmente ci ha “rassicurato” che nel 2014 e nel 2015 non sono previste chiusure, ma ci ha fatto capire che la loro idea è di chiudere comunque la stazione di Piazzale Flaminio nel 2016, attestando il nuovo capolinea provvisoriamente presso la stazione di Acqua Acetosa. Noi abbiamo visto un documento di progetto (?) che ci fa venire grossi dubbi soprattutto sull’utilità di chiudere una stazione (capolinea) per intero e per almeno 8 mesi!
Questa posizione è da noi distante anni luce: la concezione di chiudere totalmente è anacronistica e figlia di una mentalità di progetto da aggiornare. Siamo nel 2014 e crediamo ci siano ampi margini per lavorare e consentire l’apertura (seppur parziale) della stazione capolinea. Tra qualche giorno li incontreremo e saremo molto “diretti” nel far capire a ATAC che così non si va da nessuna parte!
Ad ogni modo vogliamo farvi rendere conto di cosa significa viaggiare su quella linea, nel caso in cui venisse chiusa piazzale flaminio. Pensate a studenti, lavoratori, disabili, operatori dell’indotto o più semplicemente, se si devono utilizzare servizi di bagni pubblici, fare un biglietto o un abbonamento. A Acqua Acetosa si è attrezzati per questo?
OPZIONE 1: arrivo ad Acqua Acetosa con il treno e poi in auto fino a Piazzale Flaminio (e ritorno)
OPZIONI 2 e 3 (acqua acetosa –> piazzale mancini –> piazzale flaminio — e ritorno):
- Opzione 2 : Arrivo a Acqua Acetosa con il treno e poi in bus fino a Piazza Mancini
- Opzione 3: da Piazza Mancini in tram (il n.2) fino a Piazzale Flaminio.
Come potete vedere, tutte e 3 le opzioni sono impraticabili per chi utilizza il treno tutti i giorni.
Noi dobbiamo batterci tutti per lasciare la stazione Flaminio aperta e dialogare, insieme a ATAC, sulle modalità migliori per lavorare e gestire il traffico pendolare nel miglior modo possibile…per il pendolare!
Voi che ne pensate?
ATAC ha un anno in più per trovare una soluzione che mitighi i disagi…la trovi!
ATAC non ha ancora una soluzione che stia bene a noi. la troveremo insieme
ATAC ha un anno di più per trovare una soluzione che mitighi i disagi…lo usi!
E’ molto evidente che gli estensori del progetto e il committente hanno scelto il minimo impatto per loro. Quindi si deve – nei limiti del possibile – esercitare le pressioni ai vari livelli, ricordando che tra il 2015 e il2016 ci saranno elezioni. Considerando che il fatto compiuto è difficile da modificare. Si potreppe inoltre proporre, anche se da verificare il tracciato, la fattibilità e i costi, di un attestamento alla stazione di piazza Euclide e la crazione di un loop tranviario derivato dalla linea n. 2 . I tempi ci sarebbero.
.
Noi puntiamo a non chiudere interamente piazzale flaminio, sarebbe un disastro! Cercheremo di far ragionare ATAC: ci sono i tempi e i modi per farlo.
Caro Fabrizio, capisco il tuo punto di vista, vorrei pero farti presente che anche a voler utilizzare una sola canna della galleria a turno i tempi di percorrenza, sosta e incrocio dei treni non consentirebbero una frequenza concorrenziale con quella stimata con il trasbordo a piazza mancini o con il potenziamento del 233.
Bisognerebbe sfruttare questo periodo per un’analisi dei flussi dei viaggiatori e verificare gli assi da rinforzare
Con ritardo immenso commento =) e se ci fosse personale che contingenta l’accesso ed evitasse le prevedibili risse, e facesse in modo di ridurre il piu’ possibile i suddetti perditempo?
Ma scusate, vi hanno detto se chiuderanno come porteranno i viaggiatori fino al Flaminio? Basarsi sulle possibilità attuali è assurdo perché non sono pensate per la situazione che si verificherà con la chiusura, quando all’Acqua Acetosa scenderanno centinaia di persone ogni pochi minuti che riempirebbero non so quanti autobus ogni volta. A prescindere dalle capacità organizzative di ATAC (che magari nel 2016 saranno migliorate), avrebbero un numero di mezzi sufficiente per caricare tutti i passeggeri di ogni treno in modo da garantire la frequenza che oggi garantiscono i treni?
No perché se per un qualsiasi motivo (traffico o carenza di mezzi) succederà che si accumuleranno i viaggiatori di un paio di convogli in quella stazione non voglio neanche pensare alle conseguenze.
Con ritardo immenso rispondo =) non ci hanno detto niente. Attendiamo le risposte. Concordo con te, andrebbe pensata una navetta dedicata, con 5-6 vetture per treno. E nella migliore delle ipotesi il tempo aumenta.
Assolutamente d’accordo. I lavori vanno fatti a stazione aperta, sfruttando le ore notturne di chiusura del servizio per gli interventi da fare a treni fermi. E se proprio serve, chiusura totale di piazzale Flaminio ma solo nei mesi di luglio e agosto e treno fino a Euclide più navetta speciale Euclide – piazzale Flaminio ogni 10 minuti. Nei paesi civili si lavora così.
sapete che non sono tenero con l’ATAC e altri gestori del trasporto pubblico laziale ma mi sembra che stavolta stiamo chiedendo l’impossibile. I lavori della nuova stazione comportarenno il pressoche totale smantellamento dell’attuale in quanto dovra essere assicurato il collegamento tra la vecchia e la nuova stazione e tra queste e la metropolitana. La stazione attuale (vecchia) nelle intenzioni originarie dovrebbe continuare ad essere l’attestamento extraurbano mentre la nuova dovrebbe l’attestamento urbano. quindi vedo molto difficile l’utilizzo della stazione almeno nel momento topico dei lavori.
La stazione di Euclide non ha le minime comdizioni di sicurezza per svolgere funzioni di attestamento a non voler considerare le difficoltà archiettoniche della stessa e (Paradossalmente) la sua minore centralità rispetto a destimazioni quali Prati e quadrante Ovest verso cui si rivolge una buona parte dell’utenza.
In una nazione seria si sarebbe approfittato di questi due anni per fare finalmente i lavori sull’anello ferroviario in modo da assicurare l’interscambio a Tor di Quinto verso Tiburtina o verso Trastevere. ma tant’è. Rimango dell’opinione che l’alternativa più efficiente (massimo risultato con il minor costo) è il potenziamento serio della linea 233 che da una parte consentirebbe di raggiungere velocemente via Flaminia all’alteza dello stadio flaminio mentre dall’altra parte consentirebbe di raggiungere i quartieri della zona nord verso cui solitamente si dirige che scende a piazza euclide
A Londra, Parigi o Berlino costruiscono, ristrutturano e modificano intere linee metropolitane senza alterare il servizio.
Se Euclide non è idonea ad accogliere il volume di pendolari tanto meno lo è Acqua Acetosa, che peraltro è pure all’aperto a differenza di Euclide.
Infine, pensare di sostituire un treno che porta 500 passeggeri a corsa nelle ore di punta con un bus che ne porta 50 è semplicemente folle, a prescindere dai percorsi alternativi eventuali e dai tempi assurdi di percorrenza che richiederebbero.
Per è una questione di volontà politica e di risorse: se fai tre turni di lavoro h. 24 chiudendo la stazione Flaminio in luglio e agosto, ecco che in due mesi a bassa affluenza di pendolari hai fatto quello che faresti in sei mesi con turni di 8 ore al giorno. E invece questi geni vogliono far partire i lavori a ottobre, e vogliono pure che ci fidiamo.
Se abbassiamo la guardia sulla chiusura totale di flaminio, possono permettersi di trattarci come vogliono. noi vogliamo vedere il piano di progetto, la loro strategia e poi vediamo. ci devono convincere bene (ma molto bene) che la chiusura totale di Flaminio sia necessaria..e per almeno 8 mesi!!
ma perchè non ci trattano già come vogliono e enza giustificazioni di sorta
Non ci sono problemi.
Così come in altre gravi emergenze tireranno fuori il coniglio dal cilindro per tutelarsi a 360 gradi: la mitica NAVETTA.
Spunterà un solo vecchio autobus che farà la corsa da Acqua Acetosa a P.le Flaminio ogni 30/60 minuti.
A qualsiasi accusa per i disagi, risponderanno inattaccabili: ” Abbiamo istituito il servizio navette di superficie”…….
purtroppo temo che tu abbia pienamente ragione. Istituiranno una linea sostitutiva con percorso piazzale acqua acetosa, doppio giro plidsusky civini buozzi belle arti lungotevere vico flaminio.
Io rimango sempre dell’idea che la soluzione migliore un fortissimo potenziamento del 233
Sta a noi decidere se farci trattare da utenti che pagano un servizio o da pecore. Abbiamo tempo, usiamolo correttamente.
@Fede le chiacchiere stanno a zero: l’autosostituzione dovra’ essere studiata in dettaglio. Un Firema urbano trasporta 609 persone, un CityClass cursor 100 “a martellate”. Meglio un bus da 18 metri o 5-6 bus insieme. Mi raccomando: se usate le navette e accadono “le solite cose”, FATE LE FOTO. Grazie.
@Franco Pero’ il 233 si “infogna” nella tangenziale, a noi totalmente inutile. Non e’ meglio una sostituzione Piazzale Flaminio Euclide Acqua Acetosa per evitare giri inutili (dato che gia’ cosi’ il giro e’ contorto di natura)?
@Andrea Assolutamente non staremo a guardare!!
Grazie a tutti per i commenti!
Tommaso
e io lo SAPEVO che ancora una volta c’entrava l’ANELLO…avrebbero dovuto fare prima quello ,e poi cominciare i lavori per la nuova Piazzale Flaminio/variante in galleria: treni attestati a Tor di Quinto e pendolari instradati via VIgna Clara/Aurelia o Salario/Nomentana e NESSUN PROBLEMA di percorrenza! ma come al solito,poteva essere fatto il Bene, e per tutta risposta verrà fatto il MALE!
Senza dubbio: secondo noi la connessione a Vigna Clara e Nuovo Salario/Nomentana serve, eccome! E in questo caso cadrebbe a pennello!
Anche se il riordino non ha nulla ache vedere con i futuri lavori della stazione qualche sollievo potrebbe venire dalle modifiche delle linee 32 301. Il 32 verrà unificato con 232 sul percorso Saxa Rubra – Risorgimento e il 301 verrà prolungato a Piazza Augusto Imperatore
[…] a piazzale flaminio, che porterà alla chiusura per alcuni mesi, come avevamo scritto nel nostro precedente post. Noi volevamo solo vedere cosa c’era scritto sopra e cercare di trovare una soluzione, senza […]
[…] le attese, quindi al minimo 40 min di aggravio a viaggio. A luglio 2014 abbiamo effettuato delle simulazioni con un risultato disastroso per […]
[…] le attese, quindi al minimo 40 min di aggravio a viaggio. A luglio 2014 abbiamo effettuato delle simulazioni con un risultato disastroso per […]