Google+

Deragliamenti sottotraccia…e non solo! #fumo #deragliamenti

4

12/02/2016 di Bonfa.it

Alcuni utenti ci fanno sapere che da qualche tempo ci sono strani incidenti sulla tratta extraurbana e che spesso non ne viene diffusa la notizia evidentemente per non far sapere che alcuni tratti di linea e alcuni treni non sono poi così sicuri come si vuole far credere.

Proprio ieri è accaduto l’ultimo deragliamento, ma stavolta ne hanno dato notizia anche i giornali.

A noi risulta che i deragliamenti siano nell’ordine di almeno 1-2 al mese, e nel dettaglio:

  • 26 novembre 2015
  • 1   dicembre  2015
  • 18 dicembre  2015
  • 27 gennaio    2016
  • 11 febbraio   2016    (quello odierno)
E’ scandaloso che chi governi la tratta (la Regione Lazio, per  chi non lo sapesse) non si decida a investire su treni e sicurezza a Viterbo. Per mettere un passaggio a livello protetto a Castelnuovo di porto ci hanno messo oltre un anno e mezzo da quando la povera Franca perse la vita.
Chiediamo da tempo che La Regione proceda con i lavori di sistemazione dei passaggi a livello pericolosi, ad acquistare dei treni idonei e moderni e a controllare meglio il contratto di servizio che da in mano a ATAC la gestione della tratta…che è un fallimento quasi completo, nonostante qualche display e tornello riciclato installato qua e la.
Manca una cosa fondamentale: la manutenzione continua degli “scambi”,  soprattutto nella parte alta della tratta, vicino Viterbo.

Lo smantellamento da noi annunciato sembra quindi proseguire nel silenzio.

Potremmo ritenere che La Regione Lazio, insieme a ATAC, siano responsabili di interruzione di pubblico servizio per i motivi sopra citati?
Qualche dato tecnico: i vecchi treni  Tibb avevano il “passo”  2300, i Firema (quelli utilizzati per la tratta urbana) hanno il passo 2500, infine gli Alstom (quelli “nuovi” della tratta extraurbana, con aria condizionata e bagni all’interno) hanno il passo  2560. Viene da sè che se il passo fosse quello per il quale erano progettati i treni quando fu creata la stazione (quindi 2300), ci sarebbe più sicurezza, una maggiore velocità e una minore usura delle parti rotabili. Ecco perchè i treni più recenti (Firema e Alstom) stanno sempre in riparazione… ma lo dobbiamo dire noi?
Passiamo al secondo problema: i divieti a bordo dei treni e in stazione non vengono rispettati o fatti rispettare in molti casi. Basta vedere la foto sotto, in cui si vedono alcune persone che fumano impunemente DENTRO un treno, per capire a che punto siamo arrivati.
Fumo a bordo del treno

Fumo a bordo del treno

Addirittura ci dicono (stiamo appositamente recuperando materiale da mostrarvi per conferma)  che ci siano addetti ATAC e guardie di sicurezza che fumano dentro la stazione senza alcun problema. L’azienda non riesce a far rispettare il divieto di fumo ai suoi dipendenti, figuriamoci se lo può fare verso gli utenti. Nessuno controlla e soprattutto nessuno agisce, anche perchè, diciamolo, siamo diventati un popolo di pecore che se vede un illecito si gira dall’alta parte facendo finta di nulla: un po’ per paura di ritorsioni e un po’ perchè francamente ci interessa solo arrivare a fine corsa, qualsiasi cosa accada. Questa è la triste verità…e allora ci meritiamo il peggior servizio possibile, perchè la colpa di tanto degrado e disinteresse è anche nostra (di noi utenti).
Tiriamo su la schiena, togliamo la testa da sotto la sabbia…e che aspettiamo? Che ci frustino a bordo? Manca solo quello….

4 thoughts on “Deragliamenti sottotraccia…e non solo! #fumo #deragliamenti

  1. Emanuele ha detto:

    Il deragliamento di ieri è stato alla stazione di Viterbo. Evidentemente c’è qualche problema nella curva che porta alla stazione (che in quel punto è con diversi scambi) perché mi è stato detto che da un po’ di tempo i treni entrano ed escono letteralmente a passo d’uomo per decine di metri

    • franco ha detto:

      Caro Fabrizio la tua analisi perfetta purtroppo mi conferma in quello che penso da almeno 10 anni. Anche l’esempio delle frustate era contenuto nella mia filippica allora (ed ora) inascoltata

  2. […] inoltre che questo non è il primo deragliamento che avviene sulla linea, anzi nel recente passato ce ne sono stati […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Il Comitato parla su..

Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

Inserisci il tuo indirizzo email per essere notificato dei nuovi post inseriti.

Unisciti a 9.096 altri iscritti

Categorie

Archivio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: